Olimpiadi estive: St. Louis 1904
Elio Trifari
Numero Olimpiade: III
Data: 1° luglio-23 novembre
Nazioni partecipanti: 12
Numero atleti: 629 (623 uomini, 6 donne)
Discipline: Atletica, Calcio, Canottaggio, [...] dichiarò di origini napoletane. Alla maratona presero parte anche due neri della tribù tswana, provenienti dalla zona africana oggi a cavallo , e che aveva allora deciso di arrivare allo stadio a piedi. E poi, lì, non aveva "avuto cuore di deludere ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Città del Messico 1968
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIX
Data: 12 ottobre-27 ottobre
Nazioni partecipanti: 112
Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne)
Numero atleti italiani: [...] e gli atleti della rappresentativa statunitense, per la precisione i neri dello sprint. Lo sport ebbe insomma il suo Sessantotto, dell'esecuzione di un salto in lungo. Abituato alle misure in piedi e pollici del suo paese, non capì subito la portata ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] Alabama, sui 200 m. Da notare che Hayes aveva preceduto altri due neri, il cubano Enrique Figuerola e il canadese Harry Jerome, e che etiope Abebe Bikila vinse nuovamente (non più a piedi nudi) la maratona, sensazionalmente conquistata già quattro ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Jacob Gundersen NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B
1. Gyrinus II GBR
2. Ladislav Vacha TCH
3. Emanuel Löffler TCH
4. Romeo Neri ITA
cavallo con maniglie maschile
1. Hermann Hänggi SUI
2 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] fronte al terreno di gioco, avere, almeno parzialmente, i due piedi sulla linea laterale, tenere il pallone con le mani e lanciarlo subito alcune varianti: è diventato a spicchi bianchi e neri nel 1970, tricolore in occasione dei Mondiali di Francia ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] marziali, bianca, nera o bianca a quadri neri a seconda dello stile praticato. Tuttavia, alcune pugnale (dao) e i coltelli a farfalla (ma dao).
La pratica avviene a piedi nudi in una palestra priva di tappeto, indossando il vo phuc nero, stretto in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] semplice poiché spesso un atleta che poneva per primo il piede sulla linea di partenza reale non veniva imitato dal rivale e bianca' a quello che era stato lo strapotere degli sprinter neri per quasi tutti gli anni Trenta. Mediocre partente, Davis ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di calcio bianche giocheranno contro quelle nere o assumeranno giocatori neri, i calciatori grideranno che non c'è più razzismo nello : tre tempi di calci comico-sentimentali, 1930; La freccia nel piede, 1934) e dei romanzi Il cuore in pugno (1930) e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] parata automobilistica, con la folla ‒ di bianchi e neri ‒ assiepata per le strade. Ma all'Auditorio municipale del mondo il 12 agosto 1960, a Walnut, con un perfetto salto a 26 piedi, 11 pollici e 1/4, cioè 8,21 m. Poche settimane dopo, sulla ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] vennero disputati su due patinoires naturali: nello Stadio Olimpico ai piedi della Zugspitze e a Riessersee. Spesso, poiché si giocava diversi: nel 1947-48 Milano, nel 1948-49 i Diavoli Rosso-Neri, nel 1949-50 ancora Milano, nel 1950-51 e nel 1951-52 ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
melampo
s. m. [dal gr. μελάμπους -ποδος «dai piedi neri» (comp. di μέλας «nero» e πούς «piede»), così detto per i peli neri sopra gli zoccoli degli arti posteriori]. – Altro nome dell’impala, unica specie del genere epicero (lat. scient. Aepyceros...