• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1762 risultati
Tutti i risultati [1762]
Arti visive [496]
Archeologia [394]
Biografie [236]
Storia [204]
Religioni [130]
Europa [84]
Storia delle religioni [59]
Architettura e urbanistica [70]
Geografia [67]
Temi generali [54]

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] secundum poli axe, cioè da nord a sud. Sono le norme seguite dai Romani per le colonie, gli accampamenti, e la ripartizione delle terre (v. 'incrocio di tutte le vie hanno in media 70 piedi romani di lato, ma talora un solo edificio pubblico (teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORINO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Goffredo BENDINELLI Giulio Carlo ARGAN Francesco LEMMI Gino TAMBURINI Luigi MICHELOTTI Andrea DELLA CORTE Piero BAROCELLI Francesco COGNASSO Piero PIERI Capoluogo [...] seguire l'andamento delle mura di cinta. Il giro delle mura viene calcolato nella cifra di metri 2960 circa (equivalenti a piedi romani 10.000), quale somma dei lati di un rettangolo di m. 770 × 710 (con una smussatura, per dislivello del suolo, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ELETTROTECNICO NAZIONALE GALILEO FERRARIS – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO EMANUELE I DI SAVOIA – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma. Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] 1606 costruì il primo teatro stabile di Ferrara, famoso e di grande magnificenza, quello di S. Lorenzo (lunghezza 94 piedi romani, larghezza 51, altezza 63) - che fu più tardi chiamato degli Obizzi - distrutto da un incendio nel 1679. Altri teatri ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEON BATTISTA ALBERTI – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di due legioni, con il contingente di alleati (circa 24.000 uomini): ha la forma di un quadrato regolare di 2250 piedi romani di lato (= 666 m. circa). Il campo veniva misurato e tracciato da ufficiali (un tribuno e dei centurioni) mandati innanzi ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

TORRE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRE Giuseppe LUGLI Guido ZUCCHINI . Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] non più alte del muro di cinta. Nella fortificazione greca e romana l'uso più comune della torre è quello di rinsaldare la difesa , collocate alla distanza quasi costante di 100 piedi romani. Gli architetti dell'età augustea diedero considerevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRE (1)
Mostra Tutti

ACTUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Misura italica identificata col versus o vorsus, che indica il tratto percorso dall'aratro prima di voltare per incominciare in direzione opposta il nuovo solco (cfr. πλέϑρον, πέλεϑρον). Il versus degli [...] il terreno arato da un paio di buoi in una giornata. L'actus o versus campano sembrerebbe, secondo Igino, eguale a 8650 piedi romani, onde il piede osco corrisponderebbe a 93/100 di quello romano, cioè a mm. 275, 3. L'actus quadrato si divide in 4 ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDI ROMANI – HULTSCH – BOLOGNA – IUGERO – LIPSIA

BIPEDALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Mattone cotto in uso nelle costruzioni romane e il cui nome, derivato dalle sue dimensioni (due piedi romani, cioè circa cm. 60 × 60), ci è dato non solo da Vitruvio, ma anche dalla marca di fabbrica di [...] alcuni mattoni (Marini, Iscriz. dol., 942-3); l'oggetto stesso ci è conservato in molti esemplari nelle antiche costruzioni (v. mattone) ... Leggi Tutto
TAGS: PIEDI ROMANI – VITRUVIO

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] la colonna isolata richiama alla mente l'uomo "in piedi che aspira al cielo", l'ordine architettonico con l' dorico greco dal periodo arcaico all'ellenistico, per il gotico dal romanico di transizione al flamboyant). Esso si svolge seguendo, per così ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA DEI GIARDINI – LEON BATTISTA ALBERTI – PROIEZIONI ORTOGONALI – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINO ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] edifici della città sono costruiti secondo due ordini di misure: il progetto e le partizioni architettoniche sono in piedi romani; i blocchi sono tagliati secondo il cubito punico fabrilis. Una breve rassegna delle altre città africane della Tunisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
tàvola
tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali