Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] che vieni, portami anche la sale; grazie, sto più meglio in piedi; c’ho le reume («i reumatismi») e la diabete, e così (Daniele Franco), Toscana (Fedele Romani), Abruzzo (Romani), Calabria (Romani), Sardegna (Romani), Sicilia (Matilde Franco).
È ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] che costituisce l'arte di vivere. A loro volta i Romani, prendendo sotto tutela molti popoli per natura poco civili a causa i suoi mantelli neri, la tunica che avvolge il corpo fino ai piedi, la cintura che serra il torso e il bastone per camminare, ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] basso. A Barbegal, in Francia, nei pressi di Nîmes, i Romani costruirono una serie di mulini disposti a gradini su un dislivello di sino a tutto il XVIII secolo mossi dalla mano e dai piedi del tessitore, nel caso della torcitura della seta le cose ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] la sua abitudine di andare sempre a piedi, vivamente protestando se gli chiamavano una carrozza , II, Kassel 1952, coll. 1668-1679; L. De Angelis, A. C. a Roma, in Studi romani, I (1953), pp. 406-409; S. Deas, A. C., in Music and Letters, XXXIV (1953 ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] numerosissimi, l'ipotesi di una salina, sia pure romana, non avrebbe potuto essere presa in considerazione proprio a passo, lo spessore alla base era probabilmente ridotto a 1,5 piedi (16).
Il totale delle saline di questi 11 fondamenti dei quali ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che la sua "merchantia et arte [...] resti in piedi interamente [...] et vada avanti [...] a honore et Il mestiere di scrivere, pp. 114-115.
83. P.F. Grendler, L'inquisizione romana, pp. 229 ss.
84. C. di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere, pp ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] per me la minima attrattiva. Tiberio, Caligola, Nerone, grandi romani dell'impero, voi che siete stati compresi così male e preraffaellescamente, di veder aleggiare gli angeli, mentre sotto i piedi di lei palpitano le stelle. Ogni tematica ridotta al ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] e significativi: stazione o porto, per i quali si va a piedi o in tram, viali alberati e panchine, e non c’è rapporto più mediato e allargato con questo tipo di pubblico. La Romana produce almeno quattro titoli l’anno. Negli anni Cinquanta, per così ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , spesso per reggere qualche oggetto irriconoscibile. Mani e piedi sono spesso conformati a pinna striata. La struttura del conto delle debite differenze, si avvicina a quello dei ritratti romani del principio del secolo, in cui lo Schweitzer ha ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] seduti, ora le nuove disposizioni impongono loro di alzarsi in piedi, almeno per quel che riguarda l’assunzione del pane. la dottrina dei carismi (I Corinzi 12, 8-10; 28-30; Romani 12, 6-8).
Il RnS è caratterizzato pertanto dal costituirsi di gruppi ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...