PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] deriva la Victoria, inseparabile anch'essa dalla persona del sovrano. In piedi - talvolta sul globo terrestre - in cammino, in volo, epiteto di divina. Condizione necessaria ad ogni bene è la Pax Romana che, con un ramo d'olivo e lo scettro, esprime ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] (non lontano da Klagenfurt) si installarono colonie di ricchi mercanti romani. Attorno al 58 a.C. il regno respinge con le municipia in pianura determinò il suo abbandono e la creazione ai suoi piedi (attorno al 45 d.C.) della nuova capitale. Sul suo ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] più tardi di un rosso roseo; gli ultimi, nei tempi romani, di un rosso scuro. Pareti sottili, piccole dimensioni e xxxvii-iii) conteneva quattordici statuette di ragazze e donne in piedi di puro stile di Tanagra. Che questo gruppo debba essere ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] se il tipo statuario di un eroe in attesa, il piede appoggiato ad una roccia e il mantello e la spada raccolti Pont. Acc. Arch., Ser. iii, voi. VI, p. 53 ss. Sarcofagi romani: C. Robert, Ant. Sarkophagrel., Berlino 1880-87, ii, p. 145 ss. Coppe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] di una flotta lacustre; la grotta naturale ai piedi della rocca, frequentata fin dal Paleolitico medio, fu Storia di Milano, I, Milano 1953.
G.A. Mansuelli, Studi sull’arte romana dell’Italia settentrionale. La scultura colta, in RIA, n.s. 7 (1958 ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] affacciato, a circa m 250 sul livello del mare, sulla vasta campagna romana.
1. - Il nome attuale discende da quello antico di Tibur, tale edificio pare sia stato distrutto già in epoca domizianea. Ai piedi di T., presso la Via Tiburtina, al km 26 di ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] di tre vasche a semicupio e tre per bagni in piedi. Gli scavi eseguiti ad Olinto e in altri luoghi hanno e di luce in una costruzione grandiosa, la maggiore fra le t. romane, che i Tetrarchi fecero erigere fra il 298-306 sull'altura del Viminale ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] 1951, tav. 39)- che nella ionizzante anfora di Northampton (Journ. Roman St., xi, 1931, tav. ii). Non è improbabile che qualche fondo al mare, dove T. sostiene le piante dei piedi o trasporta con affettuosa premura nel suo viaggio l'eroe adolescente ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] il console siede sul trono o è raffigurato in piedi (in Occidente più frequentemente: Felice, Parigi, Bibl. , p. 321 ss.; C. Osieczkowska, Gli avori a cinque placche e l'arte imperiale romana, in Atti V Congr. int. Studi biz., II, 1940, p. 306; Ch. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] fonti si trova attestata anche la forma Elea (Velia per i Romani). Una nuova ondata di profughi focei dovette giungere nella città dopo il d.C.), che appare preceduto da un edificio ai piedi del santuario della prima metà del IV secolo, interpretato ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...