PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] lavorato, atto a riunirne i due lembi anteriori. Originariamente completo di cappuccio (cucullus) e spesso rifinito, lungo il lato rettilineo, da un bordo sovente lavorato con ricami (aurifrisium), il ...
Leggi Tutto
sirenomelia
Grave anomalia consistente nella fusione degli arti inferiori e nella mancata formazione dei piedi. È detta anche simmelia. Sono descritti vari livelli di interessamento con presenza di due [...] (s. monopode) o assenza di piedi. Possono essere presenti alterazioni urogenitali di varia estensione. Tra le malformazioni associate descritte, sono state riportate quelle che includono aplasia radiale, atresia tracheo-esofagea, cardiopatia e spina ...
Leggi Tutto
Dermatosi recidivante, caratterizzata da comparsa di vescicole intraepidermiche a livello di mani e piedi; si presenta per lo più in primavera e in estate, preceduta da senso di calore, prurito o bruciore. ...
Leggi Tutto
yuyù Caratteristica piccola imbarcazione portuale cinese spinta da un solo rematore che, in piedi, muove un lungo remo curvo fissato all’estrema poppa, senza sollevarlo dall’acqua ma imprimendogli un rapido [...] movimento elicoidale che gli consente di svolgere anche funzioni di timone ...
Leggi Tutto
camminare [cammine, in rima, II singol. pres. indici]
Andrea Mariani
Vale " procedere a piedi ", " viaggiare a piedi ", in Cv IV XIII 11, Fiore CCXXIX 1; il passo di Cv IV XXVIII 7 O miseri... che... [...] perdete voi medesimi là dove tanto camminato avete!, è interpretato dal Busnelli " perdete voi medesimi da ultimo in quel mare, in cui avete tanto a lungo camminato ". Siamo dunque vicini al passaggio ...
Leggi Tutto
Nel racconto evangelico è una delle pie donne che seguivano Gesù; fu ai piedi della croce e assistette alla sepoltura del Signore, che dopo la Risurrezione apparve a lei per prima. Nella liturgia latina, [...] e da molti Padri, fu identificata con Maria di Betania e con la peccatrice di cui parla Luca (7, 36-50); la liturgia e i Padri greci invece distinguono i tre personaggi. Festa, 22 luglio ...
Leggi Tutto
(russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′).
La [...] B. è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico passaggio, poco lungi da Studjanka, dei resti della grande armata napoleonica in ritirata (1812) ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Umbria (40 km); nasce sul fianco orientale della piana spoletina ai piedi del Monte Campello da un gruppo di copiose sorgenti che formano un pittoresco laghetto. Attraversa obliquamente la valle [...] e si getta presso Bevagna nel torrente Timia, affluente del Topino.
Al dio C. (lat. Clitumnus), personificazione del fiume identificata con Giove, fu dagli antichi Umbri dedicato un bosco e un tempio, ...
Leggi Tutto
Scalatore e alpinista francese (Dax 1960 - La Palud-sur-Verdon 2012). Cresciuto ai piedi dei Pirenei, ha iniziato a scalare ancora bambino per poi divenire il pioniere dell’arrampicata sportiva. A cavallo [...] tra gli anni Settanta e Ottanta ha ottenuto la fama internazionale grazie alle sue imprese in libera, spesso senza corde e in solitaria. A consacrarlo a vera e propria icona dell’arrampicata anche l’incontro ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, superficie di spianamento e debole inclinazione (5°-7°) posta ai piedi di una montagna o di una catena montuosa, con la quale si raccorda attraverso un angolo pedemontano chiamato knick. [...] Il p. costituisce in sostanza la zona di transizione tra i versanti montuosi e i fondovalle o le pianure alluvionali o costiere. Consiste in una superficie di erosione in roccia (glacis d’erosione) che ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...