. Paesetto della provincia di Savona, posto a 6 m. s. m., ai piedi dei Giovi; il comune ha una superficie di kmq. 20,84, coltivata a viti e olivi; vi sono anche boschi di castagni. La popolazione totale [...] è di 5483 ab., di cui 1726 nel capoluogo, 2165 nella frazione di Sciarborasca ed il resto in minori raggruppamenti e case sparse. Si credette un tempo che Cogoleto avesse dato i natali a Cristoforo Colombo ...
Leggi Tutto
ROVUMA (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Fiume dell'Africa orientale. Nasce ai piedi delle montagne che chiudono a oriente il bacino del Lago Niassa e sbocca nell'Oceano Indiano poco a N. del Capo Delgado, [...] dopo uno sviluppo di circa 720 km. Per gli accordi internazionali del 30 dicembre 1886 il corso del Rovuma, a partire dalla confluenza del fiume Msindjè segna il confine tra il Territorio del Tanganica ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Aosta, ai piedi delle Alpi Cozie, sulla destra dell'Orco, a 413 m. s. m., con 3063 ab. È uno dei centri più importanti del Canavese sia per lo sviluppo delle industrie (cotonifici, [...] officine meccaniche e per la lavorazione del rame) sia per i suoi ricordi storici. Un ramo della ferrovia centrale del Canavese lo unisce a Torino e a Pont. La sua posizione allo sbocco della valle dell'Orco ...
Leggi Tutto
GALOP
Guido Pannain
. Danza assai viva, di movimento impetuoso, in due tempi. I piedi sinistro e destro, rapidamente slanciati, si alternavano nel movimento di passi saltati. Di origine germanica, [...] questa danza si chiamò, in un primo momento, Hopser o Rutscher, con riferimento al passo; fu diffusa in Inghilterra nell'epoca vittoriana e in alcune coreografie teatrali del sec. XIX. Frequente nei momenti ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] sec. a. C. (costruite probabilmente dopo l'attacco di Demetrio Poliorcete).
Presso le mura, nella zona S-E della città, ai piedi di uno stretto sperone roccioso sull'Eurota, sono stati messi in luce i resti del santuario di Artemide Orthìa o Limnàion ...
Leggi Tutto
osteoblastoma
Tumore benigno costituito da osteoblasti che, localizzato alla colonna vertebrale e ai piedi, si manifesta in soggetti giovani. Di reperto radiologico occasionale, non provoca solitamente [...] sintomi invalidanti e non necessita di asportazione chirurgica, a meno che la localizzazione particolare non interferisca con i movimenti articolari provocando dolore ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] negli archivî, e ragguagliato a o,9143992 metri (mentre lo yard americano è ragguagliato a 0,91440183 m.); unità derivate sono: 1 foot (piede) = 1/3 yard; 1 inch (pollice) = 1/12 yard; 1 mil = 1/1000 di pollice; 1 fathom = 2 yard; i catena = 66 yard ...
Leggi Tutto
VIROCONIO (Viroconium)
Roberto Paribeni
Antica citta della provincia romana di Britannia, sita ai piedi della catena dei Cambriani nello Shropshire, in posizione che domina le vie da Londinium verso [...] le regioni occidentali Gallesi e da Deva verso le sponde meridionali. Le rovine della città, abbandonata fin dall'alto Medioevo, sono riconoscibili presso la moderna Wroxeter, e coprono un'area corrispondente ...
Leggi Tutto
stadio Unità di misura di lunghezza in uso presso i Greci antichi, pari a 600 piedi; nel sistema attico era uguale a 177,60 m, nell’alessandrino a 184,85 m. Corsa dello s. La più antica gara di corsa a [...] e altri sport nautici.
Nel mondo greco e romano, la pista dello s., dove si svolgevano le corse podistiche, era lunga 600 piedi e intorno si creò un posto per gli spettatori, arrivando così a un tipo di edificio a rettangolo molto allungato, che si ...
Leggi Tutto
MÖDLING (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Città dell'Austria, posta ai piedi del versante orientale della zona calcarea prealpina delle Thermer Alpen, al margine della pianura del Wiener Becken. [...] Essa oggi è divenuta quasi un sobborgo di Vienna da cui dista circa 15 km., e alla quale è unita da linee ferroviaria e tramviaria. La sua notorietà si deve, come per la vicina Baden, alle acque termali ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...