Nome dato a sindromi caratterizzate da cianosi e ipotermia a carico delle mani e dei piedi e talora delle altre parti estreme del corpo (naso, padiglioni auricolari ecc.). Alla base di tali quadri morbosi [...] esiste un’alterazione del tono dei capillari, tuttavia il preciso meccanismo patogenetico rimane ancora poco chiaro. Si distinguono forme di a. sintomatiche, che sono espressione di altre malattie di natura ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] storia emiliana. La sua fortuna comincia a mezzo il secolo XII, quando, mediante un'attività politica intensa, riesce a strappare privilegi e investiture dalla Chiesa e dall'Impero. Sorto il comune di ...
Leggi Tutto
GARGAPHIA (Γαργαϕία)
A. Comotti
Sorgente della Beozia ad E di Platea. Scatunva ai piedi del versante settentrionale del Citerone, a circa venti stadî dall'Heraion. Il Wilamowitz interpreta come G. la [...] figura femminile coronata, vestita di chitone chiaro e clamide paonazza, con una palma (o pigna) nella destra, che è raffigurata in una pittura parietale pompeiana con l'uccisione dei Niobidi, seduta accanto ...
Leggi Tutto
SAM'AL
Giuseppe Furlani
Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] con popolazione non semitica, ma probabilmente hurrita, poi entrato nel campo d'azione della politica e civiltà hittita, e infine, dopo qualche secolo di indipendenza e libertà, al tempo della massima ...
Leggi Tutto
calcare
Lucia Onder
. Con costrutto transitivo, in senso proprio per " premere con i piedi ", " calpestare ", il verbo c. compare in If XXXII 20 va sì, che tu non calchi con le piante / le teste de' [...] fratei miseri lassi; e in particolare, detto di un luogo, con la connotazione di " percorrere ", in Pg XIII 149 chieggioti... / se mai calchi la terra di Toscana, / che a' miei propinqui tu ben mi rinfami.
Per ...
Leggi Tutto
Lo meo servente core
Mario Pallaglia
. Stanza isolata di canzone (Rime XLIX), con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su schema 8 + 6, aBbC, aBbC: Cddd³ cee.
È la pulcella nuda, che attende di [...] essere rivestita di note, inviata da D. all'amico Lippo col sonetto Se Lippo amico se' tu che mi leggi (Rime XLVIII).
Fu pubblicata da T. Casini in " Giorn. stor. " II (1884) 342 (e cfr. anche Aneddoti ...
Leggi Tutto
cammino
cammino [Der. del lat. camminus, da un termine celtico "l'andare a piedi da un punto a un altro"] [LSF] Oltre a signif. legati a quello letterale del termine (c. libero medio, c. ottico, ecc.), [...] in alcune discipline fisiche interessa il signif. geometrico seguente. ◆ [ALG] Insieme di punti di uno spazio topologico che si possono porre in corrispondenza univoca e continua con un segmento euclideo: ...
Leggi Tutto
ΒREΝO
F. Rossi
Cittadina in provincia di Brescia, situata su una sella, ai piedi di un'altura sulla riva sinistra del fiume Oglio. Come suggerisce l'etimo briù, brae («recinto di difesa»), l'insediamento [...] primitivo sembrerebbe essere stato posto a presidio della media valle, in un contesto orografico particolare che determina una vera e propria barriera naturale.
Le evidenze archeologiche più importanti ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] città sedi di più battaglioni, da un numero progressivo. Ogni battaglione, della forza di 750 uomini, ebbe 3 compagnie a piedi e una di ciclisti.
Col decreto 31 dicembre 1922, concernente la riforma e l'unificazione dei corpi armati di polizia, venne ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...