SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] 35 m. e in media una ventina con una superficie di 4,7 kmq. e un volume di 120 milioni di mc. Il principale immissario è il torrente Tesa, che forma un ampio delta lacustre. Il bacino imbrifero ha una ...
Leggi Tutto
USTASCIA
Oscar Randi
. In croato, ustaša è un derivato dal verbo ustati: "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi", ed era stato già usato dagli Slavi balcanici per indicare le rivolte popolari per [...] amore di libertà. Ante Pavelićse ne servì per indicare il movimento di ribelliom antiserba da lui promosso. La data di fondazione del movimento ustascia si fa risalire all'ottobre 1928, quando Pavelić ...
Leggi Tutto
Antica città della Venezia, posta ai piedi della chiusa (Serravalle) di un importante passo verso il Bellunese, il Cadore e l'oltralpe. Della sua esistenza nel primo periodo della penetrazione romana nella [...] regione non si hanno documenti sicuri. Acquistò certamente importanza, data la sua posizione, al cadere dell'Impero, sotto la minaccia delle invasioni barbariche: la prima menzione sicura è in Venanzio ...
Leggi Tutto
DAULIS (Δαυλίς o Δαυλία)
S. Stucchi
Città antica delle Focide, in posizione strategica ai piedi del Parnaso.
Vi era localizzato il mito di Filomela e Procne che fecero mangiare il figlio a Teseo; fu [...] distrutta da Serse nel 480 e poi nel 346 da Filippo, ma fu ricostruita ogni volta. Flaminino, rinunziando a prenderla d'assalto, la occupò agendo di astuzia.
Rimane la cinta fortificata, con torri quadrate ...
Leggi Tutto
Piccola città del Sin-kiang (Turkestan cinese), ai piedi del versante N. dell'Altyn-tagh, e sul fiume Cherchen-darya a 960 m. s. m. Cherchen è in un'oasi irrigata da canali. Nel 1900 aveva 2000 ab. Il [...] lacustre, di Karaburan e ivi si congiunge col Tarim. È gelato nel suo corso inferiore, durante due o tre mesi, nell'inverno. Dai piedi dei monti, fino all'oasi di Cherchen, il fiume scende per 1200 m., da Cherchen a Kara-buran scende per altri 400 m ...
Leggi Tutto
In teratologia, grave anomalia consistente nella fusione degli arti inferiori e nella mancata formazione dei piedi. È detta anche simmelia. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (44,7 km2 con 9772 ab. nel 2008). Situato ai piedi meridionali del Montello, è centro agricolo (cereali, vite) e industriale (arredamento, calzaturifici). ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] Regia si deve all'appartenenza a quella parte della provincia dell'Africa proconsolare, che, dopo la caduta di Cartagine e fino alla guerra d'Africa di Cesare, era stata sotto il dominio dei re numidi. ...
Leggi Tutto
fastidioso
Bruna Cordati Martinelli
L'aggettivo ricorre in If III 69 sangue... / che... a' lor piedi / da fastidiosi vermi era ricolto, e XXIX 107 la vostra sconcia e fastidiosa pena / di palesarvi [...] 69 il Buti osserva che " per lo sangue s'intende la vita, e da fastidiosi vermi è ricolto a' piedi loro, cioè le loro afflizioni sono accompagnate con occupazioni vilissime e fastidiosissime "; il Torraca annota: " fastidiosi vermi: spiritualmente ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vicenza (41,2 km2 con 3423 ab. nel 2007), situato ai piedi del Monte Cimone. Col nome di Monti di A. si designano talvolta le Prealpi di Schio o Piccole Dolomiti. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...