ZOLA PREDOSA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
PREDOSA Comune del Bolognese, tra i piedi delle colline e la via Emilia, tra il Lavino e il Martignone, affluenti, per il Samoggia, nel Reno. Nessuna frazione [...] del comune porta tale nome, e la sede del comune è a Lavino di Sopra (13 km. da Bologna). Il comune, che misura 37,74 kmq., è ricco e fertile, e la sua popolazione, divisa in 6 frazioni, di cui 4 solo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Benevento, ai piedi delle propaggini meridionali del massiccio del Matese, a 290 m. s. m. Conta 3209 ab. (il suo comune, 30,95 kmq., ne conta 4678). Ha poco più di due secoli di [...] vita; il vecchio paese, che sorgeva più in alto, fu distrutto dal terremoto del 1688, e di esso restano oggi rovine. Il territorio comunale è coltivato a ulivi, viti e alberi da frutta. Cerreto è sede ...
Leggi Tutto
FRASCINETO
Giuseppe Isnardi
. Paese della provincia di Cosenza, posto a 486 m. s. m., ai piedi di un contrafforte del massiccio del M. Pollino. Il suo comune (kmq. 7,54 tutti produttivi) aveva 2747 [...] abitanti nel 1861, 2687 nel 1881, scesi a 2540 nel 1911 per la fortissima emigrazione verso l'America, a 2380 nel 1921 (di cui 1656 nel centro capoluogo e 724 nel paesetto di Porcile), a 2369 nel 1931 ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a Madrid nel 1860. Ha percorso a piedi quasi tutta la Spagna e vaste regioni dell'America, e frutto delle sue esperienze e delle sue osservazioni è la sua opera. El peregrino entretenido, [...] Viaje romanesco (1910), e Lazarillo español (1911) sono ben riuscite imitazioni moderne del classico romanzo picaresco; La Plata Perulera (1912) è la descrizione dei tipi e degli usi dell'Alto Perù; e ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, all'estremo lembo occidentale della provincia, ai piedi dell'altopiano del Cansiglio, vasto 42.24 kmq. con boschi (5.30), prati e pascoli (8.07) e campi con colture arboree [...] (15.28); notevole la quantità di terreno sterile (7.89). I vini della regione erano noti anche agli antichi; dai boschi si ricava notevole quantità di carbone e coi gelsi buon raccolto di bozzoli. In origine ...
Leggi Tutto
GERNRODE (A. T., 53-54-55)
Halls Möhle
Città della Germania, nell'Anhalt, posta ai piedi dell'Unter-Harz, sul versante settentrionale della Stubenberg, a 215 m. s. m. È frequentata come località di cura [...] e di villeggiatura. Nel 1925 contava 3830 ab. È nodo ferroviario sulla linea Quedlinburg-Aschersleben.
Gernrode, menzionata nel 961 come rocca, aveva già in quel tempo un'abbazia di religiose benedettine, ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
M. Napoli
Città sannita posta ai piedi del Matese, nella piana di Solopaca, sulla riva destra del Calore, lì dove oggi sorgono i comuni [...] di Telese e S. Salvatore Telesino.
Restano come documenti della antica città: la cinta muraria, che si sviluppava a linea spezzata, con una forma all'incirca ottagonale, per una lunghezza di quasi due ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (56 km2 con 9716 ab. nel 2008). Il centro, situato ai piedi delle Murge, conserva un castello eretto da Federico II. ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] ; ed ha in Algeria reparti di cacciatori a cavallo. La Germania, la Spagna, la Russia hanno pure reparti di cacciatori a piedi.
Cacciatori a cavallo (fr. chasseurs a cheval). - È una specie di cavalleggiere armato di carabina corta, di pistola e di ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] e in Umbria nell'attuale ordinamento regionale.
Prima praefectura, poi municipio dopo la guerra sociale, durante il bellum perusinum stette dalla parte di Antonio contro Ottaviano, e per questo suo comportamento ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...