Figlia (452-523 c.) di un signore dell'Ulster, fattasi monaca si ritirò in una cella ai piedi di una quercia, dove poi fondò lei stessa un monastero ("chiesa della quercia": Chill Dara, od. Kildare). Festa, [...] 1º febbr. In talune regioni, il suo culto conserva ancora sopravvivenza di un'antica festa della primavera. Dal culto di lei sorse la leggenda di s. B. di Fiesole ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] New York 1956, p. 251 ss.; H. Hencken, Horse Tripods of Etruria, in Am. Journ. Arch., LXI, 1957, p. i ss. Per i vasi su tre piedi anulari o a spirale si veda: H. Payne, in Ann. Brit. Sch. Athens, XXIX, 1927-8, p. 239; E. Gjerstad, op. cit., p. 285; H ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA orientali (220 km; bacino di 8530 km2) nello Stato di New York. Nasce ai piedi del versante sud-occidentale dei Monti Adirondack e, scorrendo da O a E, si versa nel fiume Hudson poco a [...] monte di Albany.
Prende nome dai MohawkMohawk, la più orientale e la più aggressiva fra le tribù confederate degli Irochesi, pur essendo una delle più esigue demograficamente. I villaggi dei M. erano, ...
Leggi Tutto
In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] quando la fenditura parte dal midollo, e il c. periferico o del gelo (causato dai forti geli, ma anche da temperature molto elevate), quando incomincia dalla periferia del tronco. I c. si producono nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] probabilmente creata l'immagine della scala a tutta pagina, posta di traverso al foglio, sulla quale salgono faticosamente i monaci: ai piedi di essa è effigiato G. nell'atto di esortare i suoi seguaci, in cima è il Cristo, meta ultima del percorso ...
Leggi Tutto
Antica città della regione tessalica di Pelasgiotide, nel territorio dei Perrebi, ai piedi dei monti Cambuni; insieme con le due città consorelle di Doliche e Pythion formava una comunità, Tripolis. Nominata [...] nelle guerre dei Diadochi e in quelle di Perseo contro i Romani, la sua ubicazione non è precisata; è da cercarsi tuttavia con sicurezza nell'estremità settentrionale della Tessaglia, presso il corso superiore ...
Leggi Tutto
polpastrello
Prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi. La cute dei p. è ricca di terminazioni nervose che le conferiscono notevole [...] sensibilità specialmente tattile; essa è percorsa da creste cutanee che, per la disposizione e il comportamento estremamente variabile da individuo a individuo, vengono talora utilizzate ai fini dell’identificazione ...
Leggi Tutto
Giuoco dell'antica Grecia che consisteva nel reggersi in piedi o nel camminare saltando con un piede solo sopra un otre gonfio d'aria e spalmato d'olio. Il giuoco era praticato specialmente durante la [...] celebrazione delle Dionisie rurali: piccoli premî davano a questo popolare divertimento forma di gara. La rustica adunata che godeva lo spettacolo traeva occasione dalla maggiore o minore abilità dei concorrenti ...
Leggi Tutto
HECHINGEN (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania meridionale, nel Hohenzollern; situata ai piedi dello Schwäbische Alb a 500 m. s. m.; ha 5230 ab. (1925) ed è toccata dalle [...] linee ferroviarie Tubinga-Sigmaringen e Eyach-Sigmaringen. Nella chiesa capitolare (1779-83) resta soltanto il coperchio bronzeo del sepolcro di Eitel-Friedrich di Hohenzollern (morto nel 1502) e della ...
Leggi Tutto
Tavolo radiologico ribaltabile (che può assumere cioè la posizione verticale o orizzontale) per l’esame del paziente in piedi (ortoscopia) e in posizione orizzontale, supina o prona (clinoscopia). ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...