Città dell’Ecuador centrale (169.103 ab. nel 2003), capoluogo della provincia di Tungurahua, a 2600 m s.l.m., ai piedi del Chimborazo, sul piccolo fiume omonimo, affluente del Pastaza. Mercato agricolo [...] di frutta, cereali, ortaggi; industrie (tessile, molitoria, conserviera, conciaria e del legno) ...
Leggi Tutto
Chané Popolazione indigena sudamericana, appartenente in origine alla famiglia linguistica aruaca e stanziata nella regione arida sud-orientale della Bolivia, ai piedi della catena andina. Furono sottomessi [...] e assimilati nella lingua e nei costumi dai Chiriguano (15°-17° sec.) ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insettivori della famiglia Talpidi, adatti a vita anfibia, della dimensione di grossi ratti, con muso prolungato a proboscide, piedi palmati, coda spessa, lunga quanto il tronco. Comprende [...] due generi eurasiatici: Desmana (v. fig.), presente anche in Europa sudorientale, e Galemys, dei Pirenei spagnoli e del Portogallo ...
Leggi Tutto
TOLMEZZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, capoluogo della Carnia, posta ai piedi del M. Strabut (m. 1112) e presso la confluenza del torrente But [...] nel Tagliamento, 323 m. s. m., sulla linea ferroviaria Carnia-Villa Santina. Ha pianta quasi rettangolare con due belle piazze e con le strade principali dirette da SE. a NO.; data la notevole piovosità ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (4,8 km2 con 5881 ab. nel 2008, detti Gabiccesi), sul litorale adriatico ai piedi del promontorio omonimo, sulla riva destra del fiume Tavollo che lo divide da Cattolica. [...] Stazione balneare. A 2,3 km si trova il centro di Gabicce Monte, su una cima (144 m s.l.m.) del Promontorio della Focara ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] casa sono oscure; le tradizioni scritte cominciano solo con il 1061. Pienamente sicure e precise sono le vicende politiche e genealogiche della famiglia a partire da Federico III conte di Zollern, che ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] di terracotta d'epoca romana. Qui è colto il momento in cui E., sentendo sotto le dita la cicatrice, lascia cadere il piede che stava lavando e fa per gridare la grande notizia, mentre Odisseo, seduto su uno sgabello, le serra la bocca intimandole di ...
Leggi Tutto
TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus)
M. Mirabella Roberti
Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine.
Era celebrato [...] dagli antichi (Strabo, v, 1, 7; Verg., Aen., i, 241-246; Plin., Nat. hist., passim) per le sette o nove bocche da cui rimbombando scaturiva. (A causa del bradisismo negativo ha ora perduto la maestà antica). ...
Leggi Tutto
CASTEGGIO (Clastidĭum)
N. Degrassi
Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] importanza politico-militare si affermò soprattutto dal 223 a. C., quando l'oppidum ligure fu conquistato da Flaminio, al 197 a. C., anno in cui fu dato alle fiamme dagli stessi Romani per la sua defezione. ...
Leggi Tutto
Uno dei più vasti bacini lacustri dell’America Meridionale (1420 km2), di origine glaciale, a 190 m s.l.m. ai piedi delle pendici orientali delle Cordigliera Patagonica. È alimentato da vari ghiacciai [...] e ha come emissario il Santa Cruz, che si versa nell’estuario del fiume Chico. Compreso nel Parco nazionale Los Glaciares, sulle sue rive sorge la cittadina di Calafate, centro turistico e tappa di passaggio ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...