Nahuel Huapí Lago dell’Argentina (560 km2; profondità max 440 m), nella catena patagonica, a 767 m s.l.m. ai piedi del Cerro Tronador. La sua profondità lo rende navigabile a battelli di notevoli dimensioni; [...] vi si pratica la pesca. Nasce qui il fiume Limay, affluente del Río Negro. La regione circostante è costituita in parco nazionale (7850 km2), che ha il suo centro turistico in San Carlos de Bariloche, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] Stazione balneare e termale (sorgente di acqua solforosa).
Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla Via Appia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi ...
Leggi Tutto
Zona protetta istituita nel 1991 e dal 1998 tra i siti protetti dall’UNESCO, che si estende dalla costa tirrenica ai piedi dell'Appennino Campano e Lucano (1.810 km2). Comprende il Monte Cervati, il Gelbison, [...] che domina Vallo della Lucania, e i Monti Alburni, che si estendono per circa 200 km2 e costituiscono la parte settentrionale del Cilento. La sezione di mare prospiciente il Cilento ospita i due parchi ...
Leggi Tutto
Dispnea intensa che impedisce al malato di restare coricato e lo costringe a mettersi col tronco in posizione verticale, seduto o in piedi. ...
Leggi Tutto
Città del Victoria (Australia), capoluogo della contea omonima, situata a 230 m. s. m., ai piedi della Gran Catena Divisoria. Sorse nel 1851 in seguito alla scoperta di alluvioni aurifere assai ricche, [...] nello sfruttamento delle quali sono occupati molti dei suoi abitanti, che nel 1926 erano 33.550. Nei dintorni della città si alleva numeroso bestiame e si coltivano soprattutto alberi da frutto, viti e ...
Leggi Tutto
Mattone cotto in uso nelle costruzioni romane e il cui nome, derivato dalle sue dimensioni (due piedi romani, cioè circa cm. 60 × 60), ci è dato non solo da Vitruvio, ma anche dalla marca di fabbrica di [...] alcuni mattoni (Marini, Iscriz. dol., 942-3); l'oggetto stesso ci è conservato in molti esemplari nelle antiche costruzioni (v. mattone) ...
Leggi Tutto
PAGANI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Grosso borgo della provincia di Salerno situato, a m. 33 s. m., ai piedi dei monti Lattari, proprio al limite della piana di Sarno. Il territorio comunale, [...] vasto 12,77 kmq., è riccamente coltivato a ortaggi; nel 1931 contava 19.032 abitanti (16.979 nel 1921). La stazione ferroviaria è posta sulla Napoli-Salerno. Pagani è inoltre attraversata dalla linea tramviaria ...
Leggi Tutto
RESINA (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 11 km.), che sorge ai piedi del Vesuvio e sul materiale eruttivo che coprì, nel 79 d. C., l'antica Ercolano [...] (v.); Resina è situata a 40 m. s. m. e conta 24.494 ab. Il territorio comunale, vasto kmq. 19,64, è, specie nella parte bassa, riccamente coltivato a orti e giardini; nel 1931 il comune contava 28.228 ...
Leggi Tutto
GUSSAGO (A. T., 20-21)
Manfredo Vanni
Paese della Lombardia, in provincia di Brescia, situato a 180 m. s. m., ai piedi delle colline che separano il Lago d'Iseo dalla Val Trompia. Il suo comune contava [...] 5982 ab. nel 1921 (di cui 998 nel capoluogo) e 6432 nel 1931, su una superficie di 24,65 kmq. È servito da una tramvia che lo unisce a Brescia (km. 9,5) e da servizî automobilistici per Brescia e per Iseo; ...
Leggi Tutto
FOCŞANI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
ANI Città della Moldavia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento di Putna. È posta ai piedi dei Carpazî a 60 m. s. m., ed è centro di notevole importanza [...] per il commercio dei cereali e del vino. Possiede qualche industria (fabbriche di saponi, tintorie). Aveva 23.800 ab. nel 1900 e 25.000 nel 1920, di cui circa un quarto ebrei. FocŞani è sulla linea ferroviaria ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...