Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33)
P. Pedersen; K. Jeppesen
Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] rinvenuti nello scavo), si arriva a una piattaforma che, a giudicare dal racconto di Plinio, deve aver sostenuto una base separata alta 5 piedi (1,6 m) atta a sostenere la quadriga che coronava il monumento. Si ritiene che la base fosse larga 5,6 m c ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] regioni germaniche del Sacro romano impero, che arrivò a includere anche l'Austria e la Boemia, il pollice (zoll) variava da cm 2,4 a cm 3, il piede (fuss) da cm 25 a cm 36, l'auna (elle) da cm 57 a cm 82, la tesa (klafter) da m 1,72 a m 2,50, la ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] Scale a Palermo, uno dei maggiori dell'isola. Anche in questo caso venne richiesto un organo di grandi dimensioni, su base 16 piedi, con 10 registri, fra cui l'"organetto", e una tastiera di 50 tasti con "sei semitoni spartiti del modo e forma quali ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) [(pl. -di) Der. del gr. antìpodes, comp. di antì- e poy´s podós "piede" e quindi "che ha i piedi al contrario" (cioè piedi in su e testa in giù, con rifer. alla posizione [...] di persone (appunto detti a.) viventi in zone diametralmente opposte del globo terrestre)] [ALG] Sulla superficie di una sfera, punto diametralmente opposto. ◆ [CHF] A. ottici: isomeri dotati di attività ...
Leggi Tutto
TOWNSVILLE (A. T., 166-167)
Claudia Merlo
Città e porto dell'Australia, nel Queensland. È situata sulla costa del Pacifico, ai piedi delle alture della Sea View Range, su uno stretto formato dall'Isola [...] Magnetic. È la seconda città del Queensland, dopo la capitale Brisbane, per numero di abitanti (circa 30.000 nel 1933) e per il movimento del suo porto (1.163.200 tonn. nel 1932-33). La sua funzione è ...
Leggi Tutto
SIWALIK (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Catena di colline lunga 320 km. e larga da 15 a 20, posta ai piedi meridionali del Himālaya, parallela a questo tra l'alto corso del Beas (NO.) e Hardwar sul Gange [...] (SE.). L'altezza va da 600 a 1200 m.; la catena è rettilinea, senza contrafforti d'una qualche importanza, con pendii alquanto ripidi; il passo principale è quello di Mohan, percorso dalla strada SaharanpurDehra.
Le ...
Leggi Tutto
RHENEN (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Cittadina olandese nella provincia di Utrecht, situata presso la riva destra del Reno, ai piedi delle colline di Utrecht, con 7897 abitanti (1932). Nell'alto Medioevo [...] (sec. VII) fu per qualche tempo residenza di re frisoni, e già nel 944 era città. La sua importanza come luogo di pellegrinaggi spiega l'esistenza di una magnifica e grandissima chiesa, dedicata a Santa ...
Leggi Tutto
Città della Siria, ai piedi dell'Antilibano, a 1170 m. sul mare, a 34°10 N. e 36° 10′ È. Ha circa 6000 abitanti, la metà musulmani sciiti, un quarto musulmani sunniti e un quarto cristiani. E capoluogo [...] del cazà omonimo, appartenuto al vilāyet di Damasco fino al 1 settembre 1920, quando venne annesso al Grande Libano, da cui aspira a staccarsi per tornare alla Siria. La popolazione vive per lo più dei ...
Leggi Tutto
Celebre sorgente sacra nelle vicinanze a est del santuario di Delfi, in una gola pittoresca ai piedi della rupe Fedriade. L'acqua scorre entro un'insenatura della parete rocciosa lungo una conduttura. [...] Di contro al canale si trova un vano di m. 10 × 3, a cui si accede per una gradinata scavata nella roccia. Al disopra sono scavate nicchie destinate in origine a ex-voto, di cui la più grande fu convertita ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , è stato rinvenuto presso l'Hephaistièion. Tutto fa supporre che la Stoà Poikile chiudesse a N l'Agorà e che essa rimanesse in piedi fino al 267 d. C.
L'altare dei dodici dèi fu completamente rinnovato verso il 420 a. C. e il recinto fu pavimentato ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...