Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón, ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de [...] los Paramillos. Distrutta da un terremoto nel 1861, fu ricostruita a pianta regolare, con vie rettilinee, piazze ampie e bei parchi. Centro agricolo (ortofrutticoltura e viticoltura intensive) e commerciale ...
Leggi Tutto
Wiesbaden Città della Germania (275.849 ab. nel 2008), capitale del Land dell’Assia, posta a 116 m s.l.m., ai piedi meridionali del Taunus. Porto fluviale e rilevante centro commerciale e industriale (industrie [...] alimentari, metalmeccaniche, chimiche, farmaceutiche, grafico-editoriali). Grazie al clima mite, alla bellezza dei dintorni, coperti di boschi, alla vicinanza del Reno e alle sue sorgenti termali alcaline, ...
Leggi Tutto
MUDANYA (A. T., 88-89)
Cittadina della Turchia asiatica, sul golfo omonimo (Mar di Marmara), con circa 4000 ab.; è posta ai piedi dì una lunga catena di colline che orlano il golfo ed è circondata da [...] uliveti. È il porto di Brussa (v.); ha un commercio molto attivo di ulive, olio di uliva, bozzoli, seta. Mudanya occupa il sito dell'antica Mirlea, presa e distrutta da Filippo V di Macedonia. Prusia I ...
Leggi Tutto
MIRADOLO (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Notevole centro della provincia di Pavia (Lombardia), situato a 72 m. s. m., ai piedi del colle di S. Colombano; nel 1932 contava 2522 ab. (3326 in tutto il comune). [...] Sorge in una regione a intensa agricoltura ed è servito dalla linea ferroviaria Pavia-Casalpusterlengo. È notevole come stazione idrominerale per le sue acque clorurato-sodiche, bromo-iodurate, per bagni, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (50,3 km2 con 35.143 ab. nel 2008), situato a 376 m s.l.m. ai piedi dei rilievi prealpini, presso il torrente Lemina. Centro di industrie e di intense attività commerciali. [...] Notevole produzione di mais e di foraggi; allevamento bovino.
Ricordata la prima volta nel 981, sin dall’Alto Medioevo P. ebbe notevole importanza strategica e commerciale per la sua posizione su una delle ...
Leggi Tutto
Rilievo dell’Africa equatoriale dal quale gli antichi facevano derivare il Nilo. Tolomeo li pone al 7° a S dell’Equatore. Ai loro piedi vi erano dei laghi che corrispondono al bacino alimentatore del Nilo. ...
Leggi Tutto
RĂDĂUŢI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Bucovina (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 373 m. s. m. ai piedi del versante orientale dei Carpazî Moldavi. Ha 17.000 ab. [...] (1930), occupati soprattutto nel commercio dei cereali e del bestiame e in alcune industrie (distillerie, birrifici, fabbriche di mobili, segherie, industrie del cuoio). Notevoli, tra i suoi edifici, la ...
Leggi Tutto
JOINVILLE (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques Gruber
Città della Francia, nel dipartimento dell'Alta Marna, situata in pittoresca posizione ai piedi di una collina sulla riva sinistra della Marna. Importante [...] centro metallurgico, possiede altiforni con fonderie e fabbriche di macchine.
La parrocchiale, spesso rimaneggiata, presenta scarso interesse. Nella cappella del cimitero serie di vetrate della scuola ...
Leggi Tutto
Pittore (Voltri 1606 - Genova 1657). Allievo di A. Ansaldo. Dipinse la Cena nel Santuario del Monte, affreschi in S. Siro, la Lavanda dei piedi nell'Accademia ligustica, dimostrandosi pittore affine a [...] Gioacchino Assereto, del quale però non ha la robustezza di stile ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (54,07 km2 con 73.984 ab. nel 2020), capoluogo dell’omonima provincia. È situata nella Pianura Campana, ai piedi del M. Tifata. Centro amministrativo, militare e commerciale, vede [...] prevalere, tra gli elementi urbanistici, i grandi edifici pubblici e, nella struttura occupazionale, il settore terziario (70% circa). La posizione eccentrica rispetto al territorio provinciale e la vicinanza ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...