Città della Germania (26.117 ab. nel 2006), in Baviera, costituita da due centri adiacenti, posti a 720 m s.l.m. ai piedi della Zugspitze, sulla ferrovia Monaco-Innsbruck. È la più rinomata stazione di [...] sport invernali delle Alpi Bavaresi. La città è anche nota come stazione idrominerale ...
Leggi Tutto
Dessiè (amar. Dasyē′) Città dell’Etiopia (169.100 ab. nel 2006), a 2470 m s.l.m. al margine orientale dell’altopiano, ai piedi del Monte Tossà, a NE di Addis Abeba. Mercato agricolo, con imprese artigiane [...] nei rami tessile, del cuoio e dei metalli ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Bari, situato a 341 m. s. m., ai piedi del più alto gradino murgiano e sul versante dell'altipiano che è rivolto all'Adriatico. L'orlo del gradino, che si profila dalla parte O., [...] dà al terreno l'aspetto accidentato e vario proprio dei paesi a colline, poco frequente nella Puglia prevalentemente pianeggiante e uniforme: ciò ha influito a fare di Cassano uno dei pochi luoghi pugliesi ...
Leggi Tutto
polisindattilia
Sindrome, causata da una mutazione genica, che associa la polidattilia alla fusione di una o più dita, delle mani o dei piedi. Il pollice è duplicato solo in forma lieve, mentre il terzo [...] e quarto dito presentano vari gradi di fusione fra loro. La malformazione del piede è più costante e consiste nella duplicazione parziale o completa del primo o del secondo dito e la sindattilia di tutte le dita. L’arto superiore è interessato più ...
Leggi Tutto
ARISTON (᾿Αρίστων)
P. Orlandini
3°. - Scultore ateniese conosciuto soltanto attraverso l'iscrizione di una base di marmo con tracce di fissaggio dei piedi di una statua, donario di un certo Epikieides, [...] figlio di Archestratos, del demo di Acarne. A. eseguì il donario in collaborazione con lo scultore Xanthias. I caratteri perfetti e regolari dell'iscrizione ci riportano al IV sec. a. C., forse alla seconda ...
Leggi Tutto
Ürümqi Città della Cina (fino al 1979, Ürümch’i; 1.401.990 ab. nel 2003), capoluogo della regione autonoma dello Xinjiang Uygur, ai piedi del Tian Shan, sulla via di collegamento con il Kazakistan. Giacimenti [...] di carbone e petrolio. Industrie siderurgiche, metalmeccaniche, alimentari e chimiche. In passato, era nota con il nome di Tihua ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (Augusta Praetoria Salassorum)
G. Bendinelli
Colonia romana fondata da Augusto, circa il 24 a. C., ai piedi delle Alpi Pennine, alla confluenza della Dora Baltea [...] per l'aspetto dei minuti capitelli che li sovrastano, rappresentano un saggio interessante di architettura romano-tuscanica ai piedi delle Alpi. Si suppone che le zone delimitate dai pilastrini fossero coperte di pitture. L'apparente pesantezza delle ...
Leggi Tutto
open toe
loc. s.le f. e agg.le inv. Calzatura da donna aperta in punta; che lascia scoperte le dita dei piedi.
• Dallo stivale a fasce con decori in pietre di Jimmy Choo per un effetto tribale, al modello [...] le nuove scarpe «un po’ geisha»; il boot in satin e broccato decorato con i fiori, le pump che abbracciano il piede effetto kimono, lo stivale cuissard, il sandalo in satin con il drago ricamato che si arrampica, le mule in velluto operato rosso ...
Leggi Tutto
LICINIUS PRISCUS, Publius (Πόπλιος Λικινιος Πρεῖσκος)
G. Becatti
Scultore la cui firma si legge in piccole lettere sul capo del delfino ai piedi di una statua di Posidone trovata a Corinto, oggi a Madrid [...] nel Museo del Prado. Il dio è nudo, stante, con mantello pendente dalla spalla sinistra; le braccia sono di restauro. Il nudo è a grandi masse accentuate levigate; la testa ha folti capelli e barba profondamente ...
Leggi Tutto
Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto [...] corso del f. Ču, B. è sede di notevoli stabilimenti industriali attivi nei settori chimico, meccanico, tessile, elettrotecnico e della trasformazione dei prodotti agricoli. Soprattutto, però, è città ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...