BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] del fiume Vaagen - più tardi trasformata in porto - si stendeva una sottile zona sabbiosa di m. 500-600 ca. di lunghezza; qui le ricerche archeologiche hanno rilevato la presenza di stanziamenti regolari ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] fondata su un impianto galloromano fortificato da s. Colombano, che la dedicò a s. Pietro, tra il 575 e il 590 ca. (Moyse, 1973, pp. 83-84).Inizialmente avversata dall'episcopato locale, L. iniziò una ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (40 km2 con 17.621 ab. nel 2008). Il centro è situato a 304 m s.l.m., ai piedi dei rilievi prealpini compresi tra i torrenti Chisola e Sangone. Industria meccanica e alimentare; [...] lavorazione del legno. Località di villeggiatura estiva ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia settentrionale nella provincia di Palermo, sede vescovile e già capoluogo di circondario, posta su di un'altura prospiciente la costa del Tirreno ai piedi d'una nuda e. ripida roccia. [...] .
Storia. - L'antica Cefaledio (Κεϕαλοίδιον, Κεϕαλοιδίς, Cephalaedium, Cephalaedis) sorgeva sul promontorio della costa settentrionale siciliana ai cui piedi si stende la città odierna. L'abitato primitivo non è forse d'origine greca e non ci sono ...
Leggi Tutto
Città del Sussex (Inghilterra), situata sul fiume Lavant, nella fertile piana costiera, che si stende ai piedi di uno sprone dei South Downs, a 22 km. circa a E. di Portsmouth. Aveva 12.413 ab. nel 1921. [...] Edificata su pianta romana, in parte è ancora circondata da mura romane. La cattedrale, fondata ml sec. XII, è un esempio bellissimo dello stile romanico inglese, benché abbia avuto molte aggiunte e modificazioni ...
Leggi Tutto
(etiopico Lālibalā) Centro (2500 ab. ca.) dell’Etiopia nord-orientale detto anche Roha, situato a 2630 m s.l.m. in una conca ai piedi dell’Abuna Yosef. È celebre per le sue 10 chiese monolitiche, che, [...] secondo la tradizione, sarebbero state fatte costruire, ricavandole dalla roccia, fra il 12° e il 13° sec., da Lalibela, sovrano della dinastia Zaguè ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (53,5 km2 con 4251 ab. nel 2008). Il centro è situato a 351 m s.l.m., ai piedi del versante sud-orientale del Monte Bracco (1308 m). Intensamente praticate la cerealicoltura [...] e la frutticoltura. Attività industriali nei settori meccanico, della lavorazione del legno e delle pietre sintetiche ...
Leggi Tutto
Villaggio della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, ai piedi del Monte Bianco, a 1225 m. s. m. Il suo comune, vasto 209,65 kmq., aveva nel 1921, 1098 ab. (pres. 1078, di cui 369 nel capoluogo [...] e i rimanenti in altri 5 piccoli villaggi). Nel 1720 Courmayeur aveva 1358 ab.; 1400 nel 1787; 1258 nel 1861; 1201 nel 1881; 1154 nel 1901; 1072 nel 1911. Grazie alla sua splendida posizione e alla presenza ...
Leggi Tutto
Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo).
Città d'origine antichissima, [...] alleata ancora dei Sanniti nel 299 a. C., occupata dai Romani nel 293, ebbe dapprima la cittadinanza romana sine suffragio. Fu una delle cinque prefetture in cui venne diviso il territorio sabino-vestino. ...
Leggi Tutto
OSTEOARTROPATIA ipertrofizzante (dal gr. ὀστέον "osso"; ἄρϑρον "articolazione"; παϑος "affezione")
Giovanni BOERI
È una distrofia ossea caratterizzata da un'iperostosi simmetrica delle mani e dei piedi, [...] S'inizia con dolori alle articolazioni delle mani e dei piedi, i quali presentano contemporaneamente un lieve edema pastoso; a forma di braccialetto e così pure alle caviglie (piede d'elefante). Le dita differiscono da quelle ippocratiche, perché ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...