Antica città nella regione di Emathia, ai piedi del Bermio. Il suo nome compare sicuramente in iscrizioni della fine del sec. IV a. C. In essa, nel 288 a. C., Demetrio, vinto da Pirro, perdette il trono. [...] Dopo Pidna (168 a. C.), fu una delle prime città macedoniche che si arresero ai Romani, e fu poi, dal 146, soggetta a Roma, con tutta la Macedonia, ridotta allora a provincia. Nell'inverno 49-48 a. C. ...
Leggi Tutto
Borgata svizzera del cantone di Unterwalden (Obwalden), a 1020 m. s. m., ai piedi del Titlis e sulla destra dell'Engelberger Aa: comprende cinque villaggi, che contano circa 2000 ab., di fede cattolica [...] , Frowinus, cominciò per il convento un primo periodo di splendore: il movimento riformistico dell'abbazia di Hirschau prese piede. Frowinus fondò anche una scuola di pittura e di scrittura, i cui magnifici quadri ornano ancora oggi la biblioteca ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Bayard.
La montagna spaventa. La bici pesa ancora 15 kg, non c'è il cambio, né la ruota libera, ma il pignone fisso. Ai piedi del Ballon d'Alsace i corridori di testa prendono bici con rapporti che sviluppano 4,50 m per pedalata. Lì l'11 luglio 1905 ...
Leggi Tutto
coscia
Lucia Onder
. In senso proprio, per la parte della gamba che va dall'anca al ginocchio, ricorre in If XXV 55 li [piedi] diretani a le cosce distese, / e miseli la coda tra 'mbedue / e dietro [...] per le ren sù la ritese; e così ai vv. 74 e 106, XXXIV 76, Pg IV 113. Valore metaforico, per " lato ", " sponda ", il termine ha in Pg XXX 100 in su la detta coscia / del carro, dove D. ripete l'espressione ...
Leggi Tutto
Napata
Antica città dell’alta Nubia presso la quarta cateratta del Nilo (od. Karima). Se ne conosce quasi esclusivamente l’area sacra, ai piedi di una isolata falesia di arenaria (Gebel Barkal), che [...] si credeva abitata da una divinità con testa di ariete. Il sito ha tracce di occupazione del Neolitico e del periodo Kerma. Doveva essere un insediamento di modeste dimensioni quando Thutmosi III (1432 ...
Leggi Tutto
Maschera teatrale resa celebre da G. Salimbeni, comico noto soprattutto per le sue creazioni di personaggi anziani e fiorentini. P. è appunto un vecchio dai piedi di piombo, cioè tardo nei movimenti. ...
Leggi Tutto
TESA (fr. toise)
Misura di lunghezza usata in Italia e in Francia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. La toise equivaleva a 6 piedi parigini, ossia a m. 1,949; ma dal 1812 al 1840 rimase [...] accanto alle misure decimali col valore convenzionale di m. 2. La tesa piemontese aveva in genere il valore di m. 1,714. Misure locali di ugual nome si ebbero però ad Acqui e a Casale (tesa di Monferrato, ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] . di una certa lunghezza comporta nella recitazione almeno una pausa ritmica, uno stacco di voce o di suono che distingue due serie di piedi consecutive e si incontra in v. di almeno 7 sillabe: la cesura, se si trova in fine di parola ma nell’interno ...
Leggi Tutto
Piccolo paese della provincia di Aquila con 1300 ab., 740 m. s. m., frazione del comune di Capistrello, posto ai piedi del M. Girifalco e presso il fiume Imele, affluente del Salto. Nella chiesa parrocchiale [...] di S. Nicola esiste un ambone ivi trasportato dalla chiesa abbaziale di S. Pietro, di un maestro Stefano de Moscino (1267), decorato di musaici e di sculture. La chiesa di S. Nicola è importante anche ...
Leggi Tutto
IDOTEIDI
Beatrice Torelli
. Famiglia di Crostacei Isopodi del sottordine Valviferi. Animali dal corpo appiattito, segmenti toracici uniformi con piastre coxali ben definite, che portano piedi robusti [...] gradatamente crescenti in lunghezza; segmenti addominali in parte o tutti coalescenti; i pleopodi sempre in numero normale. Uropodi larghi in forma di opercolo bivalve. Sono Isopodi marini e si trovano ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...