Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Metalliferi. Importante nodo [...] di traffici e centro commerciale, è anche sede di numerose industrie (meccaniche, tessili, elettrotecniche, chimiche e alimentari) e di importanti istituti culturali.
Sorta intorno a un monastero benedettino ...
Leggi Tutto
Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti, compreso quello del conducente; quelli urbani hanno in genere 105-120 fra posti in piedi e a sedere. Il complesso meccanico è analogo a quello [...] degli autocarri. Il piano è più basso per limitare l’altezza dei gradini e facilitare così l’accesso dei passeggeri; il motore può trovarsi nella parte anteriore, in quella posteriore o sotto il pavimento, ...
Leggi Tutto
(lat. Soranus) Divinità dai Romani identificata con Apollo. Aveva culto sul Monte Soratte; nelle cerimonie in suo onore i sacerdoti (Hirpi Sorani «lupi S.») danzavano a piedi nudi sui carboni ardenti. ...
Leggi Tutto
TIPOTERÎ (lat. scient. Typotheria Zittel)
Giovan Battista Dal Piaz
Sottordine estinto di Mammiferi, dell'ordine Notoungulata. I Tipoterî erano erbivori plantigradi e digitigradi, generalmente con piedi [...] anteriori e posteriori forniti di quattro dita ciascuno, con dentatura completa
con molari superiori lofodonti e molari inferiori selenolofodonti. Sono limitati al Terziario e al Quaternario dell'America ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] schema 6+8 abc, abc:c, ddeec, dd; citata in VE II XI 8 come esempio di canzone in cui i piedi sono superati dalla sirma per numero di versi e di sillabe.
La tradizione manoscritta è quasi solo quella della Vita Nuova e delle cosiddette " rime scelte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO, santo
Arnaldo D'Addario
Vescovo di Fiesole (sec. IX), venerato come patriarca dai Fiesolani. Il suo nome è legato alla chiesa posta ai piedi dell'antica acropoli, oggi sostituita da quella [...] dei francescani. Di lui non restano notizie ricavabili da fonti contemporanee. In cronache posteriori si dice che egli fosse un fiesolano entrato a far parte della gerarchia ecclesiastica divenendo successivamente ...
Leggi Tutto
(macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia del Nord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] fertile, ma in parte paludosa. Attività industriali nei settori mobiliero, tessile, alimentare, della concia di pellami e della manifattura di tabacco. Produzione artigianale di tappeti.
La città sorse ...
Leggi Tutto
LIMASSOL (Limisso; A. T., 88-89)
Città dell'isola di Cipro, situata nella parte più interna della baia di Akrotiri; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti Troodos e conserva resti di un castello [...] la cui fondazione risale forse al sec. XII. A 10 km. a E. della città sorge il villaggio Paleo Limassol sul luogo dell'antica Amathos, celebre per il culto di Venere. Attivo è il commercio del porto, che ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] rivi in S. Aponal e in S. Cassiano, provocando da una parte la creazione ex novo di una calle pubblica di 7 piedi laterale alla chiesa (1226) e di un ponte (1228) per unire alla ruga quelle località di nuovo investimento, già marginali al mercato ...
Leggi Tutto
TYLISSOS (Τυλισσός)
N. Platon
Cittadina della provincia di Malevisi, nella Creta centrale, a circa 13 km dalla città di Iraklion, situata nella vallata ai piedi della catena montagnosa dell'Ida. Conserva [...] il nome preellenico, caratterizzato dalla terminazione in -σος, nome che appare anche sulle tavolette in lineare B da Cnosso.
All'interno del paese gli estesi scavi eseguiti dal 1909 al 1913, sotto la ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...