Comune della prov. di Siena (118,5 km2 con 1193 ab. nel 2008). Il centro è situato a 814 m s.l.m. su un colle ai piedi di una rupe basaltica. Attività agricole (cereali, vino, olio). Località turistica. ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] luogo naturalmente forte, Casale divenne ben presto il centro più importante del Monferrato, di cui fu per molti secoli la capitale. Oggi è uno dei più attivi centri industriali, agricoli e commerciali ...
Leggi Tutto
KARLOVCI (o Srijemski Karlovci; in ted. Karlowitz; A. T., 77-78)
Città della Iugoslavia, nel banato del Danubio, situata sulla riva destra di questo fiume, ai piedi della Fruška Gora, le cui pendici sono [...] coltivate a viti e prugni. Aveva 1825 abitanti nel 1921; il suo comune ne aveva 5907, che vivono soprattutto di agricoltura e di commerci; notevoli sono, tuttavia, l'allevamento dei suini e la pesca. La ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] percorrevano a loro agio. In Grecia gli Sciti furono importati dalle coste del Ponto per servire come arcieri o come scudieri a piedi o a cavallo. Una nuova ondata di cavalieri iranici portò nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II sec. a ...
Leggi Tutto
REUTLINGEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città del Württemberg, 35 km. a S. di Stoccarda e 14 a oriente di Tubinga, 575 m. s. m., ai piedi dell'Achalm (m. 705), in una fertile zona circondata dal [...] resta qualche traccia presso il cimitero, al di là della stazione ferroviaria. Nelle vicinanze, tra il 1236 e il 1240, ai piedi di un suo castello, Federico II fondò la città, che prese il nome del villaggio preesistente. La pianta del nucleo antico ...
Leggi Tutto
FORMIGINE (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della provincia di Modena, posto a 10 km. a S. di questa città, sulla Strada Giardini, ai piedi delle prime colline appenniniche, in riva al Fosso di [...] Spezzano. L'abitato, raccolto lungo la strada, conserva la vecchia rocca che risale ai tempi del comune modenese ed ebbe notevole parte nelle lotte comunali. Il comune di Formigine abbraccia un territorio ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'Africa orientale, che occupa la zona costiera fra la baia di Anfila e il golfo di Tagiura, nonché l'arido territorio interno sino ai piedi dell'altipiano etiopico. È più conosciuta col [...] nome di Danachili (v.) ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] una parte di rilievo nel gioco delle diverse influenze. Vi passavano difatti, e vi sostavano, le carovane che da Samarcanda procedevano verso l'India passando da Bactra e da Peshawar. E inoltre la vallata, ...
Leggi Tutto
SIKON (Σίκων)
P. Moreno
Scultore di Cipro, del VI sec. a. C. Ha firmato una statuetta di calcare, di cui si conserva la base con i piedi, dedicata da un Aristion ad Eracle, trovata a Naukratis.
Bibl.: [...] D. G. Hogarth, in Ann. Brit. Sch. Athens, V, 1889-99, p. 32: H. Prinz, Funde aus Naukratis, Lipsia 1908, pp. 108; 118; G. Lippold, Griechische Plastik, Hanbuch der Archäologie, III, i, Monaco 1950, p. ...
Leggi Tutto
Maniscalco scozzese (n. 1810 - m. 1878); costruì (1839) la prima bicicletta alla quale il moto poteva essere conferito a mezzo di pedali, senza cioè spingere con i piedi da terra come avveniva per i "dandy-horse", [...] le rudimentali biciclette dell'epoca. Nella macchina di M., i pedali trasmettevano il moto, mediante un sistema di bielle e manovelle, alla ruota posteriore, la quale poteva essere frenata ruotando il ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...