Antica città della Tessaglia, situata sulla costa orientale della regione di Ftiotide, di fronte all'estremità dell'Eubea, ai piedi dell'odierno monte Tragovúni, che possedeva un celebre santuario di Demetra. [...] Un antico modo di dire, "asino di Antrone", per indicare cose poderose o pericolose, è dagli autori classici riferito sia ai veri e proprî asini del luogo, che sarebbero stati di dimensioni eccezionali, ...
Leggi Tutto
Piccolo centro del Piemonte, in provincia di Novara, posto sulla riva occidentale del Lago Maggiore, ai piedi del Mottarone, a m. 205 s. m., con 784 ab. È un frequentato centro di villeggiatura; di qui, [...] sin oltre Stresa, lungo la strada che costeggia il lago, è tutta una corona di ville e giardini, e si gode un magnifico panorama del tratto più pittoresco e ridente del Lago Maggiore. Il comune omonimo ...
Leggi Tutto
, Patrona dell'Irlanda (452-523). Figlia di un principe dell'Ulster, si allontanò dal mondo chiudendosi in una cella costruita ai piedi di una quercia; e il luogo conservò il nome di Cilldara ("chiesa [...] della quercia"; oggi Kildare). Brigida fondò numerosi monasteri, e la sua regola fu per un pezzo l'unica vigente nei conventi femminili dell'Irlanda. Il nome di S. Brigida è associato in certe regioni ...
Leggi Tutto
MONTELUPO Fiorentino (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nel Valdarno di Sotto (provincia di Firenze). Il paese è posto sulle pendici e ai piedi di un'altura lambita dalla riva [...] 'altura anzidetta per fronteggiare i Pistoiesi e i signori del castello di Capraia sull'opposta riva dell'Arno, vide svilupparsi ai piedi del colle (40 m. s. m.) l'adiacente borgo, noto per le sue ceramiche e specialmente per i suoi famosi boccali ...
Leggi Tutto
Scarperia Comune della prov. di Firenze (79,4 km2 con 7538 ab. nel 2008). Il centro è situato a 292 m s.l.m., nel Mugello, ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Tradizionale lavorazione dei coltelli; [...] industria alimentare, meccanica, elettrotecnica e delle materie plastiche.
Fondata nel 1306 dai Fiorentini come fortezza, fu sede del vicario che estendeva la sua giurisdizione su tutto il Mugello.
Dal ...
Leggi Tutto
Sottordine di Crostacei Anfipodi. Cosmopoliti, comprendono circa 20 famiglie marine pelagiche e planctoniche, spesso di profondità; sono parassiti, predatori o commensali, specialmente di salpe e meduse. [...] Hanno piedi mascellari sprovvisti di palpi, occhi grandi, capo rigonfiato.
La famiglia Iperidi è caratterizzata da antenne corte e con flagello uniarticolato nella femmina, lunghe e con flagello multiarticolato nel maschio; gnatopodi del 1° paio a ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG (A. T., 56-57)
AntonioRenato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Hans TIETZE
Cittadina della Bassa Austria, che sorge a 170-200 m. sul livello del mare, ai piedi delle estreme pendici nord-orientali [...] della Selva Viennese, fra queste e la riva destra del Danubio. Oggi è quasi un sobborgo di Vienna, da cui dista appena km., e a cui è unita dalla ferrovia che viene dalla Boemia, e da una tramvia. La cittadina, ...
Leggi Tutto
STUART, Sir John
Florence M. G. Higham
Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] i coloni, si trovò presente alla presa di Yorktown (1781) e l'anno seguente rimase ferito. Passato in Europa, prese parte alla campagna contro i Francesi. Nel marzo 1793 sbarcò a Helvoetsluys, combatté ...
Leggi Tutto
Antichisima cittadina beotica, nominata nel catalogo delle navi omerico e considerata madrepatria della città omonima in Asia minore; era ai piedi del Citerone, a poca distanza verso est da Platea, in [...] località non sicuramente identificata. Era già in rovine ai tempi di Pausania ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] in una piana ove il fiume Baradā crea una grande e fertile oasi detta Ghūṭa.La città medievale - dapprima sede metropolitana bizantina, poi capitale dell'impero omayyade e in seguito capoluogo provinciale ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...