KYDNOS (Κύδνος)
G. Gualandi
Figlio di Anchiale e dio dell'omonimo fiume della Cilicia. Appare con il nome iscritto su monete autonome di Tarso e, ai piedi di una Tyche in atto di nuotare, con testa coronata [...] di canne, su monete imperiali della stessa città.
Bibl.: H. W. Stoll-W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1674, s. v.; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 2, 1909, c. 2804, s. v. Flussgötter. Sulle monete: ...
Leggi Tutto
Scimmia (Macaca sylvana) Catarrina, di 50 cm circa di altezza, dalla pelliccia piuttosto folta, di colore tra rossastro e olivastro, più chiaro sul ventre; faccia, orecchi, piedi e mani color carne umana; [...] coda assente (v. fig.). Per questi caratteri e la mobilità dei lineamenti è, fra le specie affini, quella d’aspetto più antropomorfo. Vive in regioni aride e pietrose in grandi frotte al comando di un ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] di S. Maria della Pace in Roma (del 1506) sono inclusi i flauti in quintadecima de li tenùri, cioè di due piedi. Il principale viene infatti chiamato a volte anche tenore, forse per diretto influsso dell'Ars nova fiorentina, che assegnava all'organo ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] 1926 contava 6500 ab. Possiede officine metallurgiche, stabilimenti per la filatura e la tessitura della lana, concerie. Vi soggiornano numerosi stranieri.
La chiesa di Notre Dame, gotica (secoli XIII-XIV), ...
Leggi Tutto
RIOJA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] s. m.; fu fondata nel 1591 da Juan Ramírez de Velasco, governatore di Tucumán; nel 1894 fu distrutta completamente da un terremoto. Posta a 29° 19′ di lat. S. e a 67° 1′ di long. O., La Rioja ha una temperatura ...
Leggi Tutto
Tegucigalpa Città dell’Honduras (1.363.041 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento Francisco Morazán. Sorge nel settore sud-orientale del paese, ai piedi del Monte Picacho, sul [...] fiume Choluteca, in una regione di fertili alteterre vulcaniche. Fondata nel 1578 come centro minerario (oro e argento) e divenuta capitale nel 1880, cominciò a svilupparsi rapidamente agli inizi del 20° ...
Leggi Tutto
Costellazione zodiacale, tra il Toro e il Cancro. Le due stelle principali, Castore e Polluce, rappresentano le teste dei Dioscuri, le altre due meno brillanti ne indicano i piedi.
In astrologia, il terzo [...] segno dello zodiaco (21 maggio - 21 giugno) ...
Leggi Tutto
Tripi Comune della prov. di Messina (54,4 km2 con 961 ab. nel 2008), situato a 450 m s.l.m. sul versante settentrionale dei Monti Peloritani, ai piedi del colle su cui sorgono le rovine dell’antica Abaceno. ...
Leggi Tutto
PITICHE (τὰ Πύϑια)
Giulio Giannelli
Una delle quattro feste nazionali della Grecia antica, seconda per importanza solo alle Olimpie. Veniva celebrata nel piano di Cirra, ai piedi del Parnaso, in onore [...] di Apollo, che il mito ricordava come fondatore della festa, ch'egli avrebbe istituito dopo avere ucciso il serpente Pitone.
La festa, originariamente enneterica, divenne penteterica ed ebbe il suo ordinamento ...
Leggi Tutto
Città del Perù, capoluogo del dipartimento omonimo, a 2329 m. s. m., a 90 km. dalla costa, ai piedi del vulcano Misti. È attraversata dal Río Vitor, ha le case costruite con la pietra bianca fornita dalle [...] cave situate alle falde del vulcano, e si presenta oltremodo pittoresca tra il verde del paesaggio cìrcostante e l'azzurro intenso del cielo, mai velato da brume, per la gran secchezza del clima. Nei dintorni ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...