Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25). ...
Leggi Tutto
trepak Danza popolare russa (der. di trepat´ «pestare [i piedi]»), di origine cosacca, in tempo 2/4 e in movimento rapido. P.I. Čajkovskij la inserì nel 2° atto di Lo schiaccianoci (1892). ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena sudamericana, di lingua Tupi-Guaraní, stanziata ai piedi e sulle basse pendici orientali delle Ande, tra l’alto corso del Río Pilcomayo e il Río Grande (Argentina e Bolivia). ...
Leggi Tutto
Cugino (m. 872) del re Erispoé, che uccise ai piedi dell'altare, e a cui succedette. Alleato di Carlo il Calvo contro i Normanni, cui riprese Angers, fu ucciso in una rivolta. Secondo taluni sarebbe da [...] identificare con il santo S., venerato in Bretagna ...
Leggi Tutto
TUBINARI (lat. scientifico Tubinares)
Alessandro Ghigi
Uccelli marini, con piedi palmati, le cui narici hanno forma di tubi aperti all'estremità del becco. Sono forti volatori e costituiscono, l'ordine [...] dei Procellariformi, che comprende le Procellarie, i Puffini e le Diomedee o Albatros ...
Leggi Tutto
acroasfissia
Ridotta ossigenazione delle estremità (dita delle mani, dei piedi), dovuta ad alterazioni vasomotorie. È termine equivalente, ma desueto, ad acrocianosi. ...
Leggi Tutto
NIXI DEI
Nicola Turchi
. Gli "dei inginocchiati" erano tre piedi di tavolo, in figura di giganti inginocchiati, riportati da Corinto come bottino di guerra e sospesi nel tempio di Giove Capitolino, [...] avanti alla cella di Minerva, quale dono votivo (Festo, p. 174). La fantasiosa erudizione popolare spiegava queste tre cariatidi, dalla loro posizione, come divinità protettrici del parto; e invero come ...
Leggi Tutto
camminatore
Andrea Mariani
" Viandante ", " pellegrino ", " colui che viaggia a piedi ". Ricorre in Cv IV XII 19 lo buono camminatore giugne a termine e a posa; lo erroneo mai non l'aggiugne, e XIII [...] 12 dice lo Savio: " Se voto camminatore [cioè " senza carico di ricchezze ", Cordati] entrasse ne lo cammino, dinanzi a li ladroni canterebbe (per la fonte del passo, cfr. Busnelli-Vandelli, ad l.) ...
Leggi Tutto
polidattilia
Malformazione ereditaria e congenita delle mani e dei piedi, con carattere dominante a penetranza incompleta ed espressività variabile, consistente in un aumento numerico delle dita, che [...] nel caso più frequente sono in numero di sei (esadattilia), ma, in casi rarissimi, possono addirittura raggiungere il numero di dieci per arto. La p. del pollice/alluce consiste nella duplicazione di una ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...