passo, passuro
I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali [...] Traiano si salvarono, essendo morti non Gentili, ma Cristiani, in ferma fede / quel d'i passuri e quel d'i passi piedi: " e nota ‛ passuri ', temporis futuri, imperçò ch'el fo innanci lo avignimento de Cristo... e nota: ‛ passi ', temporis praeteriti ...
Leggi Tutto
MELAS (Μέλας)
L. Rocchetti
Dio del fiume omonimo su monete di Side (Pamphylia) del periodo imperiale. Come M. è pure dubitativamente interpretata dall'Imhoof la figura fluviale ai piedi della Tyche di [...] Cesarea di Cappadocia su una moneta di Claudio.
Bibl.: F. Imhoof-Blumer, Monnaies Grecques, Amsterdam 1883, p. 417, n. 182; W. Drexler, in Roscher, II, 1894-97, 2, c. 2585; B. V. Head, Historia numorum, ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Chieri 1846 - ivi 1910), prof. di farmacologia e poi di fisiologia nell'univ. di Torino; socio nazionale dei Lincei (1882); senatore (dal 1904). Fondò un laboratorio internazionale ai piedi [...] del Monte Rosa, per lo studio della fisiopatologia dell'uomo alle grandi altezze. Si occupò di fisiologia dell'apparato digerente, dei vasi, della respirazione, del sangue, degli organi di senso e di tecnica ...
Leggi Tutto
FORBACH (A. T., 56-57)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale nella Lorena, capoluogo di circondario nel dipartimento della Mosella, con 10.475 ab. (1926). È posta ai piedi dell'altura di Schlossberg [...] (m. 306), su cui sono le rovine di un antico castello fortificato. Essendo nel ricco bacino della Sarre, è industrialmente abbastanza attiva; oltre allo sfruttamento dei vicini giacimenti di carbon fossile, ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] di un lungo muro a nicchie curvilinee, con paramento in quasi reticolato, probabilmente ascrivibile al momento della guerra sociale: ai piedi di esso era una serie di nicchie rettilinee, ora non più visibili, decorate con pitture degli inizî del IV ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007).
È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industrie alimentari e di laterizi.
L’antica [...] Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente conquistata da Silla durante la guerra sociale (89 a.C.), perse ogni importanza. Vespasiano vi stabilì una colonia ...
Leggi Tutto
TALAVERA DE LA REINA (A. T., 39-40)
REINA Città della Spagna, in prov. di Toledo, situata a 350 m. s. m. sulla riva destra del Tago, ai piedi della Sierra de S. Vicente. Ha 13.500 abitanti.
È assai dubbio [...] se Talavera sia da riconnettersi con la Ebura ricordata a proposito della spedizione di Q. Fulvio Flacco contro i Celtiberi, nel 181 a. C.: le indicazioni delle fonti su Ebura, Ebora, possono riferirsi ...
Leggi Tutto
RIONERO in Vulture (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Città della Lucania in provincia di Potenza, situata a 662 m. s. m. su due alture ai piedi del Vulture. Già ricordata in un documento del 1152, fu [...] abbandonata nel 1316 dagli abitanti, che andarono a popolare la vicina Atella. Nel 1600, contava 500 ab., saliti, in seguito al diboscamento del Vulture e alla coltivazione della vite, a 3000 nel 1735, ...
Leggi Tutto
NEISOS (Νείσος)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] attributi di Zeus (fulmine, egida ed aquila), è di età tardo-imperiale romana, e designa l'antico proprietario della gemma. È dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, ...
Leggi Tutto
eritrocianosi
Alterazione cutanea, ascrivibile alle alterazioni trofiche di origine neurovascolare: si manifesta nelle adolescenti, spesso ha carattere familiare ed è caratterizzata dall’aspetto livido [...] e tumefatto delle caviglie, dei piedi, e specialmente delle regioni sopramalleolari. Si accentua nella stagione fredda e durante la stazione eretta. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...