attribuire
Col significato di " assegnare ", " riferire come proprio ", in senso metaforico e nell'ambito del valore etimologico di " dare ", " assegnare quali attributi ", in Pd IV 45 la Scrittura.., [...] e piedi e mano / attribuisce a Dio e altro intende. ...
Leggi Tutto
Divinità romana dell’unità dei cittadini, corrispondente alla ῾Ομόνοια greco-ellenistica, annoverata tra le cosiddette personificazioni di concetti astratti. Alla C. sarebbe stato dedicato un tempio nel [...] Foro, ai piedi del Campidoglio. Il culto crebbe d’importanza durante gli ultimi tempi della repubblica e nel periodo imperiale, quando la C. divenne personificazione non solo del lealismo degli eserciti e delle province ( C. exercituum, C. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio di Calabria (37,5 km2 con 6768 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla costa ionica, 20 km a S di Capo Stilo, ai piedi di un costone roccioso. Località di villeggiatura estiva. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, già di quella di Aquila, situata a 510 m. s. m., ai piedi del M. Giano (1836 m.), allo sbocco occidentale delle alpestri gole omonime nella valle del Velino, sulla ferrovia [...] Terni-Aquila-Sulmona. Ha 4001 ab. (1921). È l'antica Interocreo, città sabina.
Antrodoco ha qualche casa caratteristica, una bella fontana e alcune chiese notevoli, come quella di S. Maria, del sec. XII, ...
Leggi Tutto
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Terni, situata a 406 m. s. m., su un poggio ai cui piedi scorre profondamente incassato un torrente, detto Fosso Grande, che si versa nel Tevere. Il comune di Amelia [...] ha una superficie di 133,10 kmq., e una popolazione (1921) di 9922 ab., dei quali 3853 viventi nei centri e 6069 nelle case sparse. Oltre al capoluogo, vi sono nel comune altri sette villaggi, tra cui ...
Leggi Tutto
SANTA BARBARA (A. T., 140-141)
Delphine FITZ DARBY
*
BARBARA Città marittima della California (Stati Uniti), 170 km. a NO. di Los Angeles; sorge in pittoresca posizione ai piedi dei monti di Santa Ynez, [...] e per il clima dolce, la ricca vegetazione dei dintorni e la bella spiaggia è frequentata località di soggiorno e stazione balneare. Fo1idata nel 1782 come presidio spagnolo, Santa Barbara contava nel ...
Leggi Tutto
Periodi composti di serie dattiliche (per lo più nell'estensione del cosiddetto hemiepes -́⌣⌣-́⌣⌣-́(-), che nella forma sincopata e raddoppiata costituisce il pentametro), e dipodie trocaiche con i piedi [...] rado e per lo più mescolati con altri ritmi. Il nome non è felice, perché dall'un canto in qualunque serie trocaica i piedi pari possono essere allungati senza che questo muti l'essenza del ritmo, e d'altro canto la dipodia trocaica compare anche in ...
Leggi Tutto
MEZÂKÖVESD (A. T., 59-60)
KÖVESD Città dell'Ungheria nordorientale, nel comitato di Borsod-Gomor-Kishont, posta a 116 m. sul mare, su un cono di deiezione quaternario, ai piedi dei Monti Bükk, sul margine [...] della Pianura Ungherese. È nota per i costumi variopinti dei suoi abitanti, che sono 19.000 (1930), in prevalenza cattolici, e si occupano soprattutto dell'allevamento del pollame e del commercio dei cereali ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] su schema 8+6 ABBC; ABBC; CDD, CEE.
Oltre che nei codici contenenti la Vita Nuova o tutte le sue liriche, si trova in numerosi altri, ora isolata (e adespota), come in Vat. lat. 3793, dov'è seguita dalla ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] della foce del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, in declivio; nel piano sono stati edificati, specialmente dopo la Seconda guerra mondiale (che causò gravi ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...