KEMPTEN (A. T., 20-21)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Città della Baviera sud-occidentale (distretto di Schwaben e Neuburg), capoluogo dell'Algovia (Allgäu), in bella posizione in mezzo a terreni [...] ha tratto il nome, distrutta nel 259-60. Nei tempi carolingi un monastero benedettino sorse vicino al fiume e ai piedi della Burghalde: gli abati del monastero vennero considerati quali principi immediati dal 1360. Attorno al monastero si formò la ...
Leggi Tutto
TARAI (anche Terai; A.T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Con questo nome si designa l'umida giungla che dallo Jumna (a occidente) al Brahmaputra (a oriente) s'allunga ai piedi delle colline montuose, in modo [...] da formare una fascia divisoria tra la pianura gangetica e i rilievi himālayani. Anche la parte meridionale del Nepal fa parte del Tarai. Data l'eccessiva permeabilità dei terreni della regione collinosa, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (41,3 km2 con 11.659 ab. nel 2008). Il centro è situato a 170 m s.l.m. sulle rive del fiume Torano, ai piedi del Matese. Industrie tessili, alimentari e della carta. Attività [...] turistiche.
Centro abitato di notevole importanza nell’età neolitica, come dimostrano gli avanzi archeologici sul Monte Cila, P. non conserva invece ricordi storici dell’età romana. Fu popolata probabilmente ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ungherese (Budapest 1925 - ivi 2017). Cineasta tra i più qualificati della generazione affermatasi in Ungheria nel secondo dopoguerra, si rivelò con Ház a sziklák alatt ("La casa [...] ai piedi della roccia", 1958). Ha poi diretto, tra l'altro: Megszállottak ("Gli ossessi", 1961); Szerelem ("Amore", 1970); Egy erkölcsös éjszaka (Una notte molto morale, 1977); Egymásra nézve ("Uno sguardo diverso", 1982); Az utolsó kézirat ("L' ...
Leggi Tutto
Città della Georgia (già Suchum e Suchum-Kale; 45.000 ab. nel 2007), capitale della Repubblica autonoma dell’Abhazija. In splendida posizione lungo la sponda NE del Mar Nero, ai piedi delle pendici meridionali [...] del Caucaso occidentale, ha clima mite e vegetazione tipicamente mediterranea. Importante porto e stazione balneare. Nei dintorni colture di tè. Industrie di lavorazione dei prodotti agricoli.
La città ...
Leggi Tutto
VEVEY (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Cittadina della Svizzera, nel cantone dì Vaud, situata in amena posizione sulla riva settentrionale del lago di Ginevra ai piedi del monte [...] Pellegrino e della catena delle Pleiadi; la città si estende sulla conoide di direzione del torrente Veveyse che l'attraversa, separando così la città vecchia dalla parte più recente. Per la sua posizione, ...
Leggi Tutto
NICOMACHUS (ΝΙCΟΛΑC)
M. E. Bertoldi
Iscrizione incisa su un'agata nera, con la raffigurazione di un satiro pensoso seduto su una pelle di pantera, con il doppio flauto ai piedi. L'iscrizione è stata [...] variamente interpretata: Niconias (Stosch); Niconas o Nisonas (de Murr); Nisomas (Lessing); Νι[κ]όλας (C.I.G.); come abbreviazione di Nicomachus (Brunn). La stessa iscrizione compare su una gemma con testa ...
Leggi Tutto
Moneta inglese d’oro fatta coniare da Edoardo III nel 1344; sul dritto, forse per ricordo della vittoria navale di Sluys (1340), porta la figura del re coronato e armato, in piedi entro una nave; sul rovescio [...] la croce gigliata accantonata da quattro leopardi sormontati da quattro corone ...
Leggi Tutto
TRISCELE (gr. τρισκελής, lat. triquetra)
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Figura simbolica, frequente nella monetazione greca e romana; essa è "formata da tre gambe" che si dipartono da un comune centro [...] quale era forse la privata impronta sigillare (Hill) - anche con la variante di un gorgoneion nel centro e di ali ai piedi. Durante la guerra di Agatocle contro i Bruzî è impressa anche su monete di Metaponto, Elea e Napoli. Diviene quindi il simbolo ...
Leggi Tutto
TAKLA MAKAN (A. T., 97-98)
MAKAN Grande deserto sabbioso dell'Asia centrale, che si stende nel Sin-kiang (v.) tra il fiume Tarim e le oasi che si trovano ai piedi dell'Altyn-Tagh. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...