(fr. Bienne) Città della Svizzera nord-occidentale (49.038 ab. nel 2007), nel cantone di Berna, situata a 432 m s.l.m. sulla sponda NE del lago omonimo, ai piedi della catena del Giura. Rinomato centro [...] di industria orologiera e di precisione. Gli abitanti sono per due terzi di lingua tedesca e per un terzo di lingua francese.
Già abitata in età preistorica, deriva il suo nome dalla divinità celtica Beleno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli nell’isola d’Ischia (fino al 1863 Lacco; 2 km2 con 4622 ab. nel 2008). Il centro è situato, in lieve pendio, sulla costa settentrionale, ai piedi dei colli digradanti dal Monte [...] Epomeo. È frequentata stazione balneare, disposta attorno a una piccola rada, e idrominerale, ricca di sorgenti radioattive ...
Leggi Tutto
POSSAGNO
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
. Paesello della provincia di Treviso, a 48 km. dal capoluogo e a 9 da Asolo, 276 m. s. m., posto in amena posizione, tra verdi colline ai piedi dell'alta severa [...] sono gli scalpellini, che lavorano i marmi delle vicine cave, o emigrano all'estero.
Monumenti. - La notorietà di questa borgata ai piedi del Grappa è legata al nome di Antonio Canova il quale, natovi nel 1757, l'amò sempre, vi ritornò più volte in ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] labbra, ecc.
Alla stessa epoca appartengono pure due koùroi conservati al museo di Calcide (Richter, Kouroi, n. 140 e 141).
Ai piedi dell'acropoli si trova un teatro interamente ricostruito nel III sec. a. C., ma con tracce di una scena più antica ...
Leggi Tutto
cascare
Fernando Salsano
. Col significato generico di " cadere ", è attestato in If XXI 86 Allor li fu l'orgoglio sì caduto, / ch'e' si lasciò cascar l'uncino a' piedi: qui l'alternanza con ‛ cadere [...] ' evita una ripetizione, ma potrebbe indicare / come in c. prevalga il valore fisico; una sola volta, infatti, e in rima, è attestato col senso figurato di " cadere in basso ", " degenerare ": Pd XXVII ...
Leggi Tutto
(ted. Meran) Comune della prov. di Bolzano (26,3 km2 con 36.795 ab. nel 2008). Situata alla confluenza del Passirio nell’Adige, M. è costituita dal vecchio centro ai piedi del Monte Benedetto (517 m) [...] sulla destra del fiume, dal sobborgo recente verso la stazione ferroviaria e dai due centri di Maia Alta e Maia Bassa, sulla sinistra del Passirio. Il territorio del comune è coltivato a vigneti e frutteti: ...
Leggi Tutto
JASIŇA (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
A È la più orientale città della cecoslovacchia, nella Russia Subcarpatica, 660 m. s. m., presso il versante meridionale dei Carpazî Selvosi, ai piedi del M. Bliznica [...] (m. 1883), non lungi dal passo di Jablonica, che è superato dalla linea ferroviaria Sighet (Romania)-Stanislawów (Polonia), la quale mette in comunicazione la Pianura Ungherese con la Galizia. Presso Jasiña ...
Leggi Tutto
PALOMBARA Sabina (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Paese e comune della Sabina, in provincia di Roma. Il paese è situato sulla vetta d'un colle conico ai piedi del M. Gennaro, a 372 m. s. m., ed [...] è l'antica Palumbaria, di cui si ha notizia dal principio del sec. XII; aveva 1462 ab. nel 1656, saliti a 1965 nel 1742, a 2820 nel 1853 e a 5057 nel 1931. Il comune ha una superficie di 75,69 kmq., montuosa ...
Leggi Tutto
SAN COLOMBANO al Lambro (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Grosso centro della Lombardia, in provincia di Milano, dalla quale città dista 42 km. verso SE. Si stende ai piedi del colle omonimo, dove questo [...] (a N.) è lambito dal corso del Lambro, sulla destra del fiume.
Sul colle spicca il castello fattovi costruire dal Barbarossa e passato poi ai Visconti ed ai Certosini (vi dimorò il Petrarca nel 1353), ...
Leggi Tutto
TILFOSSIO (Τιλϕώσσιον, Τιλϕώσαιον)
Monte in Beozia, fra Aliarto e Alcomene (odierno Pétra), a cui e alla fonte derivantene erano legate parecchie leggende mitiche; per es. la morte di Tiresia. Stava ai [...] piedi il celebre tempio di Apollo Tilfusio. Non lontano era un castello fortemente conteso durante la guerra sacra del 356 a. C. e seguenti. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...