TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] : vi si combatteva in squadre che si scontravano alla rinfusa - la c.d. mêlée - a cavallo ma anche a piedi e, secondo alcuni storici, vi si sperimentavano anche nuovi sistemi tattico-strategici. L'addestramento sembrava in questa fase prevalere sul ...
Leggi Tutto
Vedi PLEURON dell'anno: 1965 - 1996
PLEURON (Πλευρών, Pleuron)
N. Bonacasa
Città in Etolia. Il nome si riferisce a due stanziamenti, il più antico ἡ παλαιὰ ΠΛευρών, era ai piedi del monte Curio (Strab., [...] Geogr., x, 451), nella piana tra i fiumi Achebo ed Eveno, ed è menzionato da Omero (Il., ii, 638).
Le origini sono mitiche: avrebbero fondato P. i Cureti in lotta contro Calidone, ovvero Toante, figlio ...
Leggi Tutto
Fms
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Foot mechanical stimulation, Stimolazione meccanica plantare.
• Il principio della nuova tecnica Fms (Foot Mechanical Stimulation) è semplice, stimolare il sistema nervoso [...] Foot Mechanical Stimulation, una terapia di riabilitazione che si basa sulla stimolazione del sistema nervoso periferico con impulsi meccanici dei piedi. La FMS è utilizzata in vari istituti di cura in Italia ed è stata appena pubblicato su «Clinical ...
Leggi Tutto
yard
yard 〈iàad〉 [Der. dell'anglosassone gyrd "bastone"] [MTR] Unità di misura ingl. di lunghezza, pari a 0.914 4 m e detta in it. iarda; si divide in 3 feet (piedi) e 36 inches (pollici). ...
Leggi Tutto
Stercoraridi Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme [...] e piedi palmati; nidificano sul terreno nelle regioni artiche e antartiche.
Il genere Stercorarius, delle zone pelagiche boreali, comprende 7 specie tra le quali: lo skua o stercorario maggiore (Stercorarius skua), lo stercorario mezzano ( ...
Leggi Tutto
Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] L’area della depressione è di 410 km2 (dei quali 107 sono occupati da due oasi molto fertili). Giacimenti di fosfati. Ospita una decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr.
Presso questa ...
Leggi Tutto
Formazioni bollose, prevalentemente da cause esterne fisiche o chimiche.
Flittenosi recidivante delle estremità (o anche acrodermatite continua) Malattia d’incerta origine, caratterizzata dalla comparsa [...] di f. o pustole alle mani o ai piedi, talora estesa anche agli arti e al tronco. ...
Leggi Tutto
KRASNOARMEJSK (o Jalta; A. T., 71-72)
Città della Crimea, il più importante centro balneare della cosiddetta riviera russa. È situata sulla costa meridionale della penisola, in pittoresca posizione ai [...] piedi dei Monti Jaila, che con i loro contrafforti la chiudono ad anfiteatro e la riparano dai freddi venti settentrionali, cosicché essa gode d'inverni relativamente assai miti (fra tutte le stazioni russe, è quella che ha le più elevate temperature ...
Leggi Tutto
Simson, retta di
Simson, retta di nella geometria del piano, dati un triangolo ABC e un punto P appartenente alla circonferenza circoscritta ad ABC, è la retta che congiunge i tre piedi delle perpendicolari [...] condotte da P ai tre lati del triangolo (→ triangolo pedale) ...
Leggi Tutto
Shĕmōneh ‛esrēh Preghiera ebraica di lode, richiesta e ringraziamento a Dio («diciotto [benedizioni]»). Ha assunto la sua forma definitiva sulla fine del 1° sec. d.C. Deve essere recitata 3 volte al giorno [...] in silenzio e in piedi (di qui l’altro nome ‛Amīdāh, «lo stare in piedi»), e viene quindi ripetuta ad alta voce dall’officiante nella preghiera pubblica. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...