NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] è simile a quello dell'outrigger, ma più piatto ed un poco più largo. Non ha carrelli e la voga viene fatta stando in piedi.
Fra le imbarcazioni da corsa sono da annoverare anche il canoe ed il doppio canoe: simili alla yole in quanto allo scafo; e ...
Leggi Tutto
PORTICI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ruggero MOSCATI
Città della provincia di Napoli, da cui dista 10 km., che si allunga sulla carrozzabile Napoli-Torre Annunziata, ai piedi [...] del Vesuvio, di cui essa ha subito più volte (specie nel 1631) la violenza devastatrice. Conta 25.242 ab., raccolti per la massima parte nel centro abitato. Il territorio comunale è vasto appena kmq. 4,52 ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] meridionale del Kopetdag, 18 km, a N-O di Ašchabad, sui terreni del kolkos Kommunizm. A partire dal 1946 la spedizione archeologica mista del Turkmenistan meridionale dell'Accademia delle Scienze della ...
Leggi Tutto
NOVIUS BLESAMUS
A. Bisi
Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] di un altare del IV secolo. Dall'ultimo verso esametrico: hic olim statuis urbem decoravit et orbem si ricava che N. B. adornò delle sue opere Roma e molte altre città (se non si tratta di una mera iperbole ...
Leggi Tutto
dattiloscopia
Rilievo e studio dei caratteri e del comportamento delle linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, dette dermatoglifi), ben evidenti nella superficie palmare delle mani e in [...] quella plantare dei piedi, specialmente a livello dei polpastrelli, e dovute alla sporgenza attraverso l’epidermide delle papille del derma. I dermatoglifi presentano un andamento che varia da individuo a individuo in modo pressoché infinito, ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e scrittore inglese (Odcombe, Somersetshire, 1557 circa - Surat 1617). Viaggiò in Italia, in Francia e in altri paesi d'Europa (1608) e compì il viaggio di ritorno da Venezia a Londra a piedi. [...] Il suo Coryate's crudities hastily gobbled up in five months travels in France, Savoy, Italy, ecc. (1611) fu il primo e per molto tempo l'unico libro di viaggio per gli Inglesi in Europa ...
Leggi Tutto
Sant’Egidio del Monte Albino Comune della prov. di Salerno (6,3 km2 con 8757 ab. nel 2008). Il centro è situato a 60 m s.l.m. nella valle del Sarno, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Lattari. [...] Importante centro per la produzione e il commercio di ortaggi e frutta, con industrie conserviere ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] confine turco. Ora è capitale dell'Agiaristan, uua delle repubbliche della Transcaucasia. Situata in buona posizione geografica, gode di clima assai mite (media di gennaio: 6°1), per quanto variabile e ...
Leggi Tutto
PTEROCLIDI (lat. scient. Pteroclidae, dal nome del genere Pterocles Temm.)
Alessandro Ghigi
Famiglia di uccelli, intermedî fra i Gallinacei e i Colombi, detti anche pernici del deserto. Hanno ali lunghe [...] e appuntite, piedi e dita molto brevi, i primi coperti di penne sul lato esterno; il dito posteriore, molto corto, non raggiunge il suolo come nei gallinacei. Abitano le steppe e i dintorni dei deserti: si incontrano spesso in territorî completamente ...
Leggi Tutto
QUADRUPEDI (lat. animalia quadrupeda o tetrapoda)
Termine usato da Linneo per indicare i soli Mammiferi. Prima e dopo di lui fu usato, col sinonimo Tetrapodi, per indicare tutti gli animali provvisti [...] di quattro piedi, e quindi, oltre ai Mammiferi, Anfibî e Rettili. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...