INSULA
Guido Calza
. Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa, la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio libero di due piedi e mezzo (ambitus), [...] rassomigliava a un'isola.
La parola insula ha quindi un significato spaziale in contrapposto alla voce generica domus con cui si indica l'abitazione. Infatti anche ogni domus è in origine un'insula, secondo ...
Leggi Tutto
SUCHUM (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città capoluogo della repubblica autonoma dell'Abchasia, detta più precisamente Suchum-Kale, situata in splendida posizione lungo la sponda nord-orientale del Mar [...] Nero, ai piedi delle pendici meridionali del Caucaso occidentale. La città si è sviluppata in una piccola pianura costiera, circondata da tre lati da colline e monti, che, riparandola dai venti freddi di nord, ne rendono molto mite il clima durante l ...
Leggi Tutto
Piccolo comune della provincia di Belluno. Il centro capoluogo, che ha 303 ab., è situato nella media valle del Boite, a 942 m. s. m., ai piedi dell'Antelao, allineato lungo la via che congiunge Tai a [...] Cortina d'Ampezzo. Il comune (27,69 kmq.) ha 894 ab. (pop. residente), che all'inverno in parte emigrano come operai specializzati in lavori edilizî e minerarî. Nel 1881 la popolazione presente ammontava ...
Leggi Tutto
PIŠPEK (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
PEK Città capoluogo della repubblica autonoma dei Kirghisi, detta ora, dal condottiero delle armate rosse contro le truppe dell'ammiraglio Kolčak, Frunze. È situata [...] ai piedi della catena dei Monti di Alessandro (Aleksandrovskij Chrebet), poco più a S. del corso del Ču, emissario del Lago Issyk, nella regione della Semireča o "dei sette fiumi", famosa per la sua fertilità, favorita dalle irrigazioni. Pišpek fu in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] regolatore della città (fine del VI - inizi del V sec. a.C.) suddivise il Piano di Imera in 16 isolati, larghi 32 m (100 piedi dorici), orientati est-ovest e delimitati da strade parallele, larghe in media 5,6-5,8 m, attestate ai due lati di un asse ...
Leggi Tutto
SYRIA (Συρία)
C. Saletti
2°. - Personificazione della regione omonima che compare su tre monete del 139 di Antonino Pio, nell'aspetto di una donna con corona di mura e cornucopia; ai suoi piedi il dio [...] del fiume Oronte. Molto probabilmente una sua statua era, con quella di altre regioni, nel tempio di Caelestis di Thugga.
Bibl.: P. Gauckler, in Bulletin Archéologique du Comité, 1897, p. 404; H. Cohen, ...
Leggi Tutto
scalpitare
In If XIV 34 [Alessandro M.] provide a scalpitar lo suolo / con le sue schiere. Il verbo conserva qui la sua natura intensiva, frequentativa, e perciò vale " pestare o calcare ripetutamente [...] coi piedi ". Bene il Buti: " cioè scalcare overo scalpicciare ". ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] Monti Metalliferi Slovacchi, su una via commerciale che dalla pianura ungherese porta verso quella polacca. È sede di importanti industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche, alimentari, della carta, del ...
Leggi Tutto
Comandante romano, dittatore (499 o 496 a. C.), vinse, nella battaglia del Lago Regillo, Tarquinio il Superbo e i suoi alleati Latini, ottenendo il trionfo; dedicò a Cerere, Libero e Libera il tempio ai [...] piedi dell'Aventino, presso il Circo Massimo. ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] la città è costruita in forma di anfiteatro, sul fiume Nahr Beirūt o Nahr al-Kalb (antico Lykos), dalle cui sorgenti riceve l'acqua potabile.
La città odierna occupa il sito di quella romana, mentre la ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...