MONTEREALE Cellina (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Grossa borgata della provincia di Udine, 72 km. da questa città e 25 km. a N. di Pordenone, 317 m. sul mare, ai piedi del M. Spia, presso lo sbocco [...] in pianura del torrente Cellina (la valle del quale è percorsa dalla strada che mette capo al passo di S. Osvaldo e prosegue fino a Longarone), dove ha inizio un vasto ghiaieto. A breve distanza dal paese ...
Leggi Tutto
PATTADA (A. T., 29 bis)
Paese della Sardegna, in provincia di Sassari (dista da questa città km. 73,5), con 4622 ab. (1931). Sorge a 794 m. d'altezza su un colle, ai piedi del quale, a 4 km. di distanza [...] (servizio automobilistico), si trova la stazione ferroviaria sulla linea Chilivani-Nuoro. Il comune di Pattada ha 165,08 kmq. di superficie e contava 4848 ab. nel 1931 ...
Leggi Tutto
Divisione di terreni destinati alle assegnazioni in Roma antica: i terreni venivano divisi per mezzo di linee tra loro perpendicolari, i decumani e i cardini, in tanti quadrati (lunghezza normale del lato: [...] 2400 piedi), ciascun quadrato costituiva il fondo per 100 famiglie (centuria), fra le quali i lotti (normalmente di due iugeri l’uno) venivano distribuiti a sorte (sortes). Queste linee venivano tracciate con l’aiuto di uno speciale strumento, la ...
Leggi Tutto
Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] mentre l'acropoli era sul colle di Castel Giubileo, roccaforte di prim'ordine a dominio della valle del Tevere presso la sua confluenza con l'Aniene. D'origine etrusca secondo Livio, da altri registrata ...
Leggi Tutto
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] sé, un'assurdità ritmica come la serie di due brevi, pirrichio, che non può avere né arsi né tesi. Tali piedi (in senso improprio) sono di due sillabe: lo spondeo --, il pirrichio ⌣⌣, il trocheo -⌣; di tre: l'anfibrachi ⌣-⌣, il palimbaccheo --⌣, il ...
Leggi Tutto
SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] , provvisto di un cieco dorsale mediano, anteriore e talora, molto raramente, di 2 cechi epatici; primo paio di piedi toracici uncinato, numerosi denti e organi copulatori nel post-addome. Comprende i generi: Sida Straus, Latona Straus, Diaphanosoma ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] (long gian), la sciabola (dao), la spada (kiem), il pugnale (dao) e i coltelli a farfalla (ma dao).
La pratica avviene a piedi nudi in una palestra priva di tappeto, indossando il vo phuc nero, stretto in vita da una cintura con strisce (cap) diverse ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] di una collina, ai piedi della quale scorre il fiume Amblève.Gli studiosi sembrano attualmente d'accordo sull'etimologia del nome - dal lat. stabulum 'luogo in cui si soggiorna, stalla, scuderia o stazione di cambio dei cavalli', - mentre sull' ...
Leggi Tutto
IMPRONTE
Giangiacomo Perrando
Polizia scientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] per la forma, grandezza, presenza di chiodi nella suola e simili s'aggiungono i criterî desunti dalla posizione dei piedi, dal modo di andatura, corsa, ecc. Infatti le linee delle impronte sulla terra possono caratterizzare il passo, le claudicazioni ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] interno è lungo m. 55 ed è largo m. 24, sicché l'area interna dell'edificio è di mq. 1320. Riducendo i metri a piedi italici (cfr. Sogliano, Il Foro di Pompei, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, classe scienze mor., s. 6ª, I, 1925, p. 238 segg ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...