Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] arrivata per ultima il primo giorno di scuola. Ma ciò che è rotto, ciò che è stato bombardato e rimesso in piedi, può davvero essere ricostruito? O tutto, in realtà, si limita ad essere sostituito? RR: Bella osservazione. Non l’avevo mai pensata ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] un’altra Adelaida, ed ho cercato di immedesimarmi ed entrare il più possibile nella sua vita. Però ripeto: sempre, in punta di piedi e con molto pudore, così come mi approcciavo a lei. Non le facevo molte domande, lasciavo che fosse lei a raccontarmi ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] di Magdala tre donne protagoniste di racconti simili: Maria, sorella di Marta (nel passo di Lc 10, 38-42 che “seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola”); l’anonima peccatrice in Lc 7, 36-50 che nel famoso racconto porta un vaso di profumo ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] , si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche vesti, seduti l’uno dalla parte del capo e l’altro dei piedi; dove era stato posto il corpo di Gesù. Ed essi le dissero: ‹‹Donna, perché piangi?››.In questo passo si racconta di come Maria ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] Omero propone l’immagine della quercia e del pino: «Dicendo così, per un piede lo trasse fra la mischia violenta / l'eroe Idomeneo; ma contro, a di Zeus a Dodona, che sorgeva in Epiro, ai piedi del monte Tamaro, in una zona profondamente inospitale a ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile 1967, la notte stessa dell’avvento della dittatura militare dei Colonelli in Grecia, Ghiannis Ritsos è arrestato a causa della sua militanza politica nella Sinistra Democratica Unita. Dapprima [...] di Ritsos. Durante gli anni della seconda guerra mondiale, scriveva ad Atene le pagine di un romanzo, intitolato Ai piedi del silenzio (Στους πρόποδες τῆς σιωπῆς). Il manoscritto autografo che ne conteneva le bozze andò bruciato nel dicembre del ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] e che nel finale, al momento dell’apparizione della signora Ponza e della sua “irrilevante” rivelazione, si alzi in piedi per difenderla dalla violenza che la pazzia collettiva ha generato.L’escamotage della sedia a rotelle viene adottato anche da ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] tragedia è Creonte. Anche il sovrano nel dramma di Anouilh ci appare mutato, è un uomo anziano e concreto, «con i piedi per terra e le mani ficcate nelle tasche». Saggio nel destreggiarsi fra rigore e compromessi, «gioca al gioco difficile di guidare ...
Leggi Tutto
Alcuni libri, storie e racconti, restano impressi nei nostri cuori per via dei loro insegnamenti, il cui scopo è far maturare il lettore sotto alcuni determinati aspetti. La letteratura per bambini e per [...] a spaventare i bambini incutendo il timore che dietro ogni donna possa esserci un'orribile strega travestita con artigli, piedi quadrati e un aspetto raccapricciante, che vuole ucciderli; lo stesso Dahl afferma al principio di questo libro che anche ...
Leggi Tutto
IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] di ideologie e arrivare fino a noi oggi e, verosimilmente, continuare anche in futuro. Andreas Hofer in un certo senso è ancora in piedi, come lo sono la sua casa e la sua osteria al Sandhof, e il suo nome risuona ogni volta che viene cantata Zu ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...