Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] ipotetica (un altro tratto tipico del melodramma):Se fossi mia davverodi gocce d’acqua vestirei il tuo senopoi sotto ai piedi tuoiveli di vento e foglie stenderei,corpo chiaro dai larghi fianchiti porterei in verdi campie danzerei, sotto la luna ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] cantore tra gli uomini» (Storie I 24). Il musico, allora, «indossò tutti i suoi paramenti, prese la cetra e, in piedi sui banchi, cantò il nomos orthios», ovvero un’aria musicale tradizionale, dal tempo lento e dalla tessitura all’acuto (cf. Barker ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] l’altra provincia ad accettare quindici o venti fanti scoppietteri appresso agli balestrieri che ci sono». Giovine: «soldato a piedi o a cavallo, armato di schioppo». Componente latina: «Esso m. Raphaele, veduto il processo, mi fece la sententia ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] in campo (ora analitiche e distese, ora sintetiche e contratte). Certamente colloquiali, ancora, le locuzioni avverbiali su due piedi, A occhio e croce (ad apertura di periodo) nonché il neostandard cavarsela (verbo pronominale con doppio clitico).La ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] moderno, con pochissime concessioni poetiche, quali rare inversioni («bianco splendore», «diventano livide le dita», «muoiono i piedi»).Come già sottolineato per Ventre, ci sono accortezze ritmiche e rimiche che solum sono italiane: la triplice ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] tanti legami ha con la poesia infernale dantesca (si pensi almeno a Satana).Nella Tavola Bardi, san Francesco è raffigurato in piedi, scalzo, con le stimmate, nell’atto di benedire con la destra e con un libro nella sinistra. È attorniato da venti ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] sobbalzòil vecchio primato così superòma più nota del record stabilitofu la fotografia del suo sorrisoFoto-finish (Gaio Fratini)In piedi, scatta! Fermi la tua Leicadei fantini al traguardo la voragine.Le redini s’allentano, la nuvolad’oro dissolve ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] numero di variazioni relative alla gestualità dei personaggi. Contrariamente al dettato del testo, Virgilio dialoga con Dante ai piedi del colle tenendolo per mano […] nei codici con ampi cicli di miniature, il gesto di Virgilio è solitamente ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] del Mutuo Soccorso, in «Carte Romanze» 11(2), 2023, pp. 451-491.Podestà 2007 = Podestà, A., Francesco De Gregori. A piedi nudi lungo la strada, Civitella in Val di Chiana, Zona, 2007.Salvatore 2024 = Salvatore, G., Mogol-Battisti. L’alchimia del ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] come fosse uno schiavo: lo fa frustare, fa gettare nelle sue acque dei ceppi che venivano solitamente legati ai piedi, e si racconta addirittura che lo abbia fatto marchiare a fuoco dai marchiatori. «Il nostro signore ti infligge questa punizione ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...