soverchiare (o soperchiare) [der. di soverchio] (io sovèrchio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [andare oltre: credete Che non sanza virtù che da ciel vegna Cerchi di soverchiar questa parete (Dante)] ≈ oltrepassare, [...] . (aus. avere) 1. (ant.) [venire fuori: Fuor de la bocca a ciascun [foro] soperchiava D'un peccator li piedi (Dante)] ≈ sporgere. ‖ uscire. 2. (estens., non com.) [essere presente in abbondanza: la frutta soverchia] ≈ abbondare, avanzare, traboccare ...
Leggi Tutto
aprire [lat. apĕrire] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto). - ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta] ≈ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, [...] aprire il fuoco ≈ fare fuoco, sparare. b. [far sorgere: a. una fabbrica] ≈ creare, fondare, istituire, mettere su (o in piedi). ↔ chiudere. ■ v. intr. 1. [iniziare un'attività: il museo apre alle nove] ↔ chiudere. 2. (polit.) [mostrarsi disponibili a ...
Leggi Tutto
essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] spesso criticato dalle grammatiche tradizionali (giacché, a rigore, stare implicherebbe un «essere fermo, restare, rimanere, essere in piedi» e sim.), spec. quando assume (nelle varietà centro-merid.) il sign. di «essere in una determinata condizione ...
Leggi Tutto
groggy /'grɔgi/, it. /'grɔg:i/ agg. ingl. [propr. "ubriaco", der. di grog]. - 1. (sport.) [detto del pugile che, a seguito dei colpi ricevuti, non è più in grado di combattere] ≈ stordito, suonato. 2. [...] (estens.) [di persona, che non si regge in piedi dalla stanchezza: sentirsi g.] ≈ affaticato, (fam.) cotto, distrutto, esaurito, esausto, (fam.) sfatto, sfiancato, sfibrato, sfinito, spossato, stanco, stravolto, stremato. ↓ affaticato, stanco. ↔ ...
Leggi Tutto
eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] oltre a quella temporale, come per es. quella spaziale o quantitativa: vedrai di terra uno infinito spaccio / sotto a’ tuoi piedi in un punto passare (M. M. Boiardo); ogni allegrezza era cagione di infinito dolore (I. Sannazaro). Perpetuo è più formale ...
Leggi Tutto
spalliera /spa'l:jɛra/ s. f. [der. di spalla]. - 1. [parte del sedile sulla quale si appoggia la schiena] ≈ schienale. 2. (arred.) [elemento verticale che chiude il letto da capo e da piedi] ≈ sponda. [...] ⇓ pediera, testiera. 3. (edil.) [costruzione in muratura ai lati di un ponte] ≈ [→ SPALLETTA (1)]. 4. (idraul.) [ciascuno dei rilievi di terreno che delimitano il letto di un fiume] ≈ [→ SPALLETTA (2)] ...
Leggi Tutto
guadare v. tr. [lat. vadare]. - [raggiungere la sponda opposta di un corso d'acqua toccando il fondo (a piedi, a cavallo, ecc.), senza nuotare: g. un fiume] ≈ ⇑ attraversare, passare, traversare. ...
Leggi Tutto
guardare [dal germ. wardōn]. - ■ v. tr. 1. [fissare gli occhi, lo sguardo su qualcosa, anche assol.: g. le vetrine; g. nel vuoto] ≈ (ant.) guatare, (lett.) mirare, osservare, (lett.) rimirare. ↑ contemplare, [...] particolare attenzione a qualcosa, con la prep. a, o con frase completiva: guardate ai fatti vostri; guarda dove metti i piedi] ≈ badare, fare attenzione, pensare. b. [adoperarsi affinché qualcosa succeda o non succeda, seguito da di e l'inf. o da ...
Leggi Tutto
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). - 1. (edil.) [struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d'altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto [...] mettere con le spalle al muro [mettere qualcuno di fronte alle proprie responsabilità] ≈ mettere alle strette; puntare i piedi al muro ≈ impuntarsi, incaponirsi, intestardirsi, ostinarsi. ▲ Locuz. prep.: a muro [di mobile e sim. inserito a filo nella ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] , com. nel linguaggio infantile e in quello degli adulti che parlano con i bambini: a quest’ora solo i g. possono rimanere in piedi, mentre i piccoli debbono andare a letto. Un altro uso assai com. è quello di «persona importante»: è un g. del cinema ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...