spasso s. m. [der. di spassare]. - 1. a. [sensazione piacevole provata da chi si diverte: era un vero s. starlo a sentire] ≈ diletto, divertimento, godimento, (fam.) goduria, piacere, (lett.) sollazzo, [...] . ● Espressioni: fig., mandare a spasso 1. [espellere qualcuno da un luogo] ≈ allontanare, cacciare (via), levarsi dai piedi, liberarsi (di), mettere alla porta, (fam.) sbattere fuori, scacciare. ↔ accogliere, ricevere. 2. [togliere a qualcuno un ...
Leggi Tutto
mo /mɔ/, region. /mo/ (o mo') avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant., region. - 1. [poco fa o fra poco: questi spirti che mo t'appariro (Dante); mo tu esageri] ≈ adesso, ora. 2. [in [...] questo preciso momento, né prima né dopo] ≈ immediatamente, seduta stante, subito, su due piedi. ▲ Locuz. prep.: pop., da mo [da molto tempo] ≈ da quel dì, da quel (o un bel) pezzo. ◉ Concorrente di ora e adesso, mo ha una lunga tradizione storica, ...
Leggi Tutto
crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. khrîsma "unguento, unzione"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [olio consacrato dal vescovo il giovedì santo e usato nell'amministrazione di alcuni sacramenti, nella consacrazione [...] (estens.) [che risponde perfettamente alle aspettative: un lavoro fatto con tutti i c.] ≈ accuratamente, come si deve. ↑ alla perfezione, a regola d'arte. ↔ alla buona, (fam.) alla carlona, approssimativamente, grossolanamente. ↑ (fam.) con i piedi. ...
Leggi Tutto
hic et nunc /iket'nunk/ locuz. lat. (propr. "qui ed ora"), usata in ital. come avv., lett. - [nell'immediato, spesso con valore imperativo e di intimazione] ≈ all'istante, immediatamente, senza indugio, [...] subito, su due piedi. ↔ dopo, in seguito, più tardi, poi, successivamente. ...
Leggi Tutto
cross² s. ingl. [abbrev. di cross-country, propr. "attraverso la campagna"], usato in ital. al masch. - 1. (sport.) [corsa eseguita a piedi, a cavallo o in bicicletta su percorso accidentato a fondo erboso] [...] ≈ corsa campestre, cross-country. 2. (sport.) [gara ciclistica o motociclistica che si svolge su un percorso accidentato: moto da c.] ≈ ciclocross, motocross ...
Leggi Tutto
cross-country /krɒs 'kʌntri/, it. /krɔs 'kauntri/ locuz. ingl. (propr. "attraverso la campagna"), usata in ital. come s. m. - (sport.) [corsa eseguita a piedi, a cavallo o in bicicletta su percorso accidentato [...] a fondo erboso] ≈ [→ CROSS² (1)] ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
avere. Finestra di approfondimento
Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] ciò).
Avere sensazioni - Nel caso di alcune sensazioni (a. freddo, caldo, male), a. ha come sinon. sentire: sento freddo ai piedi. Più ricercati sono avvertire e provare: provo un certo fastidio agli occhi. Nutrire è sinon. di a. soltanto in alcune ...
Leggi Tutto
sprone /'sprone/ s. m. [var. di sperone]. - 1. [parte metallica applicata agli stivali per incitare il cavallo] ≈ sperone. ● Espressioni: dare di sprone [stimolare una cavalcatura con gli speroni: dar [...] [senza indugio: è uno che vuole essere obbedito a s. battuto] ≈ a tamburo battente, immediatamente, istantaneamente, subito, (fam.) su due piedi. ↔ a poco a poco, lentamente, un po' alla volta. 2. (fig.) [l'incitare ad agire: non ha bisogno di s ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...