squadrare v. tr. [lat. ✻exquadrare "ridurre a forma quadrata", der. di quadrus "quadrato¹", col pref. ex-]. - 1. [lavorare il legno, la pietra, il marmo riducendoli a sezione quadra] ≈ quadrare, riquadrare. [...] 2. (fig.) [guardare attentamente una persona, quasi per porla sotto esame: s. da capo a piedi; s. con sospetto, con stupore] ≈ esaminare, (ant.) guatare, scrutare. ...
Leggi Tutto
immediatamente /im:edjata'mente/ avv. [der. di immediato, col suff. -mente]. - 1. [senza l'interposizione di alcunché: l'elemento i. precedente] ≈ direttamente, subito. ↔ mediatamente. 2. [senza indugio: [...] i. prima, dopo; se ne vada i.] ≈ all'istante, detto fatto, (lett.) immantinente, istantaneamente, senza por tempo in mezzo, subito, su due piedi. ↔ dopo, in un secondo momento (o tempo), poi, successivamente. ...
Leggi Tutto
nocca /'nɔk:a/ s. f. [dal longob. knohha] (pl. nocche, ant. o raro le nocca). - 1. [spec. al plur., parte delle dita delle mani e dei piedi corrispondente a un'articolazione: battere con le n. sul tavolo, [...] alla porta] ≈ (tosc.) noccola. ⇑ articolazione, giuntura. 2. (zool.) [regione della zampa degli ungulati (per es. del cavallo) che ha per base l'articolazione metacarpo-falangea] ≈ nodello ...
Leggi Tutto
stadio /'stadjo/ s. m. [dal lat. stadium, gr. stádion]. - 1. a. (archeol.) [campo e complesso di impianti dove si svolgevano nella Grecia antica, e poi in Roma, le corse a piedi e altre gare come lotta, [...] pugilato, ecc.] ≈ ‖ anfiteatro, arena, circo. b. (sport.) [impianto stabile per gare e manifestazioni sportive e ginniche all'aperto provvisto di gradinate per il pubblico: andare allo s. per la partita ...
Leggi Tutto
stanchezza /stan'kets:a/ s. f. [der. di stanco]. - 1. [condizione di chi sente diminuita la propria energia psicofisica: non reggersi in piedi dalla s.] ≈ affaticamento, (tosc.) cascaggine, debolezza, [...] fiacca, fiacchezza, (non com.) fiaccamento, (fam.) stracca. ↑ abbattimento, accasciamento, Ⓣ (med.) astenia, esaurimento, estenuazione, prostrazione, sfiancamento, sfinimento, spossamento, spossatezza, ...
Leggi Tutto
stand /stænd/, it. /stɛnd/ s. ingl. [dal v. (to) stand "stare (in piedi)"], usato in ital. al masch. - 1. (comm.) [sezione di una fiera, di un'esposizione o di una rassegna] ≈ padiglione. 2. (estens.) [...] [ciascuna delle aree dei padiglioni destinate ai singoli espositori] ≈ reparto, settore ...
Leggi Tutto
impedire v. tr. [dal lat. impedire, propr. "mettere ceppi, impacci ai piedi"] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). - 1. [fare sì che un'azione non si compia: i. un sopruso; la tempesta c'impedì di partire] [...] ≈ proibire, vietare. ↔ autorizzare, concedere, consentire, permettere. 2. (estens.) a. [frapporsi come ostacolo: un grosso macigno impediva la strada] ≈ bloccare, chiudere, ingombrare, intralciare, ostacolare, ...
Leggi Tutto
statura s. f. [dal lat. statura, der. di stare "stare, stare ritto"]. - 1. [lunghezza verticale del corpo umano nella posizione eretta, dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa: uomo di media [...] (o mezza) s.; essere di normale, alta s.] ≈ altezza. 2. (fig.) [grado di qualità morale e d'ingegno: uomo di alta s. morale] ≈ (non com.) caratura, consistenza, dignità, distinzione, elevatezza, levatura, ...
Leggi Tutto
stazione /sta'tsjone/ s. f. (ant. m.) [dal lat. statio-onis "modo di stare; fermata, dimora, riposo"]. - 1. (trasp.) a. [stazionamento di veicoli che eseguono un percorso: l'autocorriera fa s. in tutti [...] generalm. di pochi strumenti e molte volte a carattere provvisorio: s. meteorologica, astronomica] ≈ osservatorio. 11. (fisiol.) [lo stare ritto sui due piedi, come proprietà del corpo umano: s. eretta] ≈ (non com.) positura, posizione, postura. ...
Leggi Tutto
stegola /'stegola/ (o stevola) s. f. [da una voce osco-umbra ✻steva, corrispondente al lat. stīva "vomere"]. - (tecn., agr.) [in alcune macchine agricole automotrici (motocoltivatori, ecc.) e operatrici [...] (aratri, seminatrici), ciascuno dei due bracci di ferro, fissi o mobili, che permettono la guida da parte del conduttore che procede a piedi] ≈ stiva. ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...