impiccio /im'pitʃ:o/ s. m. [der. di impicciare], fam. - 1. [ciò che intralcia, dà noia e sim.: sgombrami la scrivania di tutti questi i.] ≈ impaccio, impedimento, ingombro, intralcio, ostacolo. ● Espressioni: [...] , essere d'impiccio (a qualcuno) ≈ dare fastidio, impicciare (ø), infastidire (ø), intralciare (ø), (fam.) stare tra i piedi. 2. [faccenda noiosa, questione complicata: trovarsi in un brutto i.] ≈ fastidio, (fam.) gatta da pelare, guaio, imbroglio ...
Leggi Tutto
steso /'steso/ agg. [part. pass. di stendere]. - 1. [di persona, allungato in posizione orizzontale: stare s. sul divano] ≈ adagiato, coricato, disteso, sdraiato. ↔ alzato, ritto. ‖ in piedi. 2. [di panno, [...] esposto al sole o all'aria per asciugare] ≈ appeso, sciorinato ...
Leggi Tutto
stiaccino s. m. [voce di area tosc., der. di stiacciare "schiacciare", per l'abitudine di acquattarsi sull'erba ai piedi dei cespugli]. - [uccello passeriforme dal piumaggio screziato, migratore regolare [...] e nidificante, ampiamente diffuso in Italia] ≈ forabosco, montanello, piagnucolone, predicatore, saltanseccia ...
Leggi Tutto
stiva¹ s. f. [dal lat. stiva "vomere"], lett. - (agr.) [nell'aratro e in alcune macchine agricole, ciascuno dei due bracci di ferro, fissi o mobili, che permettono la guida da parte del conduttore che [...] procede a piedi: seguendo, La s. in mano, i due gementi bovi (G. Pascoli)] ≈ stegola. ⇑ impugnatura, manico. ...
Leggi Tutto
avviare [der. di via², col pref. a-¹] (io avvìo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre lungo un percorso, spingere su una strada e sim., anche fig. e assol., con la prep. a del secondo arg.: a. una recluta [...] . c. [iniziare un'attività economica: a. un'impresa di pulizie] ≈ aprire, attivare, dare avvio (a), impiantare, mettere in piedi. ↔ chiudere. 2. (mecc.) [far partire un'automobile, un macchinario e sim.] ≈ accendere, attivare, dare avvio (a), (fam ...
Leggi Tutto
impuntarsi v. intr. pron. [der. di punta¹, col pref. in-¹]. - 1. a. [puntare i piedi in terra per non procedere] ≈ bloccarsi, piantarsi, recalcitrare. b. (fig.) [insistere cocciutamente in qualche cosa: [...] i. in un'idea] ≈ incaponirsi, (pop.) incornarsi, intestardirsi, intestarsi, ostinarsi, (non com.) puntigliarsi. ↔ arrendersi, cedere, desistere, (fam.) mollare. 2. [bloccarsi nel parlare] ≈ balbettare, ...
Leggi Tutto
oggi /'ɔdʒ:i/ [lat. hŏdie, da ✻ho diē (per hoc die) "in questo giorno"]. - ■ avv. 1. [nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. non lavoro] ↔ domani, ieri. 2. (estens.) [nell'epoca [...] o. al domani] ≈ all'improvviso, da un giorno all'altro, di punto in bianco, improvvisamente, in tronco, su due piedi. 2. (estens.) [epoca attuale: pensare all'o.] ≈ presente. ↔ domani, futuro, ieri, passato. ▲ Locuz. prep.: d'oggi ≈ e ↔ [→ ODIERNO (2 ...
Leggi Tutto
badare [lat. mediev. batare "stare a bocca aperta", di origine onomatopeica] (aus. avere). - ■ v. intr. 1. [dedicare attenzione e vigilanza a qualcosa o a qualcuno, con la prep. a: b. al lavoro; b. a studiare] [...] . a, o con l'inf. preceduto da di, o con una prop. preceduta da che, o anche assol.: bada a dove metti i piedi; bada di non scivolare; bada che te ne pentirai!; bada, rischi di cadere!] ≈ cercare (di), fare attenzione, fare in modo (di), guardare (di ...
Leggi Tutto
strascinare [der. di trascinare, col pref. s- (nelsign. 6)] (io strascìno, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra] ≈ e ↔ [→ STRASCICARE v. tr. (1. a)]. b. [riferito [...] a piedi o scarpe, pantofole, e sim., spostare senza tirare su da terra] ≈ e ↔ [→ STRASCICARE v. tr. (1. b)]. 2. (fig.) [convincere a fatica a venire in un luogo: l'ho trovato fuori e l'ho strascinato fin qui suo malgrado] ≈ trascinare. ■ strascinarsi ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...