• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [7608]
Archeologia [1153]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

ANAU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAU H. Mühlestein Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] seguire una ininterrotta continuità di cultura: il più antico, A. I, misura 45 piedi (m 15), il mediano, A. II, 15 piedi (m 5) e il più recente, A. III, 6o piedi (m 20). La fantastica cronologia di Pumpelly deve oggi essere rigettata, poiché egli ... Leggi Tutto

el 'UBAID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

el ‛UBAID F. Ippolitoni È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur. Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] ovale di Khāfagiah. La presenza di coni-mosaico di argilla ed altri elementi architetturali di epoca protoletteraria sparsi ai piedi della piattaforma, ha fatto ipotizzare (S. Lloyd) la eventualità che anche qui, come ad Eridu una costruzione sacra ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (Genua) N. Lamboglia La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] funeraria di Cerbero (fine del I sec. d. C.?), che, per il motivo della testa mozzata del defunto fra i piedi dell'animale, inserisce G. nel mondo simbolico-religioso e infernale di tradizione celtica preromana (che si rivela anche in Provenza), che ... Leggi Tutto

HISPANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HISPANIA G. Scichilone Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] tipi adottati. Così, dunque, mentre da una parte il ramo d'ulivo retto nella mano ed il coniglio presso i piedi - per citare soltanto gli attributi più frequenti - connettono la figura idealizzata di H. a tratti salienti dell'ambiente fisico iberico ... Leggi Tutto

ORCHESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHESIS (῎Ορχησις) A. Bisi Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] volta verso sinistra, seduta o incedente a passo di danza, con lungo mantello che le vela il capo e scende fino ai piedi, nascondendo tutte le forme del corpo; chiudono la rappresentazione a sinistra due pesci, simbolo del mese. Da notare che il nome ... Leggi Tutto

Maratona

Enciclopedia on line

(gr. ὁ Μαραϑών) Antica località dell’Attica (Grecia), dove fu combattuta nel 490 a.C. la celebre battaglia con la quale gli Ateniesi riuscirono a respingere l’invasione dei Persiani. Secondo la tradizione [...] di M., sorgeva l’antica acropoli di cui restano tracce di mura e un altare e da cui proviene materiale ceramico. Ai piedi della collina vi sono strutture di età classica ed ellenistica, oltre a resti di un Isèion e di un impianto termale (2° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ELLENISTICA – ACROPOLI – MILZIADE – PERSIANI – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maratona (1)
Mostra Tutti

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] : E.A.A., iii, fig. 1223, e iv, fig. 779; Hermes di Prassitele, E.A.A., iv, fig. 11). Infine anche lo stare in piedi, seduti o il giacere sono schèmata, così come il modo con cui li rende l'artista a seconda delle intenzioni sue e del suo committente ... Leggi Tutto

ISHTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISHTAR G. Garbini − Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] assiro (primi secoli dal I millennio a. C.) l'iconografia di I. si cristallizza nella figura della I. di Arbela: la dea, in piedi e di profilo, reca sulle spalle l'arco e la faretra, con armi nelle mani; così ella compare in un rilievo da Tell Ahmar ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] non ha. La c. etrusca di età classica è ovale, l'altezza è minore rispetto alla larghezza della base, poggia su quattro piedi applicati per mezzo di una placchetta ed ha il coperchio a cerniera, con manico configurato. Il coperchio e il corpo della c ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (v. vol. ii, p. 166) Red. Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario. Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] un colonnato dorico (colonne, triglifi, epistilio e cornici in pòros, parte dello stilobate, capitelli e metope in marmo) lungo 30 m (=100 piedi) nel lato N, 24 m nel lato O e circa il doppio nel lato E. Sul colonnato (ornato di statue e rilievi) si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 116
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali