DIONYSIOS (Διονύσιος)
C. Anti
G. Cressedi
1°. - Scultore di Argo. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Mikytos. Pausania [...] dedicatoria, e alcune lastre sulle quali poggiavano le figure: due di queste avevano una ponderazione "policletea"; la traccia dei piedi indica che le sculture erano a tre quinti del vero. Probabilmente un po' anteriore era una statua d'auriga ...
Leggi Tutto
SEQUANA
P. M. Duval
Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] religiosi e di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in lingua gallica, e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di anatra che forse va identificata con la dea stessa.
Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, II A ...
Leggi Tutto
EUELPISTOS (Εὐέλπιστος)
M. B. Marzani
Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] nella sinistra, che tiene dietro alle spalle, un oggetto la cui forma è incerta ma che potrebbe essere una briglia (ai suoi piedi è una ruota, attributo della Nemesi). Il Brunn pensa che E. non possa essere considerato l'artista, ma piuttosto il ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] con simboli come, per es., la raffigurazione dello stūpa (v.), il trono vuoto, il parasole, le impronte dei piedi, l'albero cosmico, la ruota della Legge, la svastica, ecc. Questo aniconismo contrasta fortemente con il carattere narrativo-edificante ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] ; Van Marle (1924, p. 432) riporta l'iscrizione che, con data (1354) e firma, sino nel '700 si poteva leggere ai piedi di una Madonna che la regina Giovanna di Napoli avrebbe ordinato ad A. per la cappella del castello di Casaluce presso Aversa.
Il ...
Leggi Tutto
SPINARIO (o Cavaspina)
L. Vlad Borrelli
Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] la datazione fra il 460-450 a. C. e l'età ellenistica, riconoscendovi sia Podaleiros, figlio di Asklepios, guaritore dei piedi, sia un ex voto atletico, sia una scenetta di genere.
La testa serba infatti ancora i moduli dello stile severo, onde ...
Leggi Tutto
Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995
KAIROS (Καιρός)
G. Bermond Montanari*
È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] allegorico. Lontani echi dell'opera lisippea si possono ritrovare in rilievi e gemme, che presentano il nume, per lo più alato ai piedi e alle spalle, ritto su una palla o una ruota, con in mano rasoio e bilancia (rilievi di Torino, Atene e Spalato ...
Leggi Tutto
FRANCOLISE
J. B. Ward-Perkins
Località a quindici km a NO di Capua, dove tra il 1962 ed il 1966 la New York University ha portato alla luce due ville romane del periodo tardo repubblicano e del primo [...] posizione presso l'estremità occidentale del ripiano del monte Telefono, l'altra (Il Posto) era una villa rustica costruita ai piedi dello stesso ripiano nel punto in cui le colline si aprono sull'Agro Falerno.
La villa Il Posto fu costruita circa ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Ceramica
J. Cherry
CERAMICA
La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione [...] L'uso dell'invetriatura iniziò a diffondersi a partire dalla fine del sec. 11°, soprattutto sulle brocche a tre piedi dell'Inghilterra occidentale e sul vasellame della zona di Winchester dove la produzione matura locale soppiantò le forme sassoni ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] lastra di marmo bianco scritta da ambedue le parti. Sulla parte anteriore, sopra la dedica, in una nicchia arcata, si trova Nemesi in piedi, vestita di un abito corto e con una cintura: sulla testa porta il diadema, nella mano destra ha la spada o il ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...