Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] l'uno probabilmente sul canone-testa; gli altri sul canone-piede (24 piedi): per i primi si è anche pensato a un da Policleto sembra sia stato il 5; in luogo di 6 volte il piede o 6 volte la testa. Policleto avrebbe costruito su di un comodo embatèr ...
Leggi Tutto
ONOCENTAURI (᾿Ονοκένταυροι; anche ἡ ὀνοκενταῦρα)
A. Bisi
La parola traduce, nella versione biblica dei Settanta, gli animali del deserto, sciacalli, menzionati in due passi di Isaia (xiii, 21; xxxiv, [...] nel viso, nel collo, nei lunghi capelli, nelle braccia e nelle mani, mentre i fianchi, il ventre e i piedi posteriori sarebbero di natura asinina. Gli O. ricompaiono poi nei Physiòlogi e nei Bestiari medievali, nei quali spesso simboleggiano, data ...
Leggi Tutto
TESHUP
G. Garbini
Dio della tempesta presso i Hurriti e gli Hittiti, equivalente ai semitici Ba'al e Hadad e al luvio Tarkhunda; è il prototipo dello Juppiter Dolichenus.
T. e le divinità ad esso affini [...] 'inizio del II millennio a. C. sulle impronte di sigilli di Kültepe (v.). Il dio con una folgore in mano è in piedi sopra un drago o un toro accovacciato. In entrambi i casi l'origine del motivo appare mesopotamica. Talvolta T. ha un berretto conico ...
Leggi Tutto
ARTASERSE I Longimano (᾿Αρταξέρσης Μακρόχειρ)
L. Rocchetti
Re di Persia, figlio di Serse cui successe nel 465 a. C.; dopo un regno agitato e sconvolto da lotte con l'Egitto e la Grecia (pace di Cimone: [...] coperta dal copricapo persiano che copre anche le guance; sul retro delle stesse monete il re è raffigurato in piedi presso un tempio. Tutte queste raffigurazioni non presentano caratteri individuali, ma generiche tipizzazioni.
Bibl.: G. F. Hill, Cat ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] su un pilastro di 9 m d'altezza e si regge con le mani al mantello che si gonfia come una vela. Sotto ai suoi piedi una massa di marmo rappresenta l'aria attraverso cui un'aquila passa volando di lato. Oltre il mantello, la N. porta un peplo sottile ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] B" sorge ad E dell'iwān: in esso sono state rinvenute delle decorazioni in rilievo, con personaggi regali a cavallo ed altri a piedi. A poca distanza dal tempio sorgeva un monumento votivo, formato da due colonne di oltre 6 m d'altezza poste su di un ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] seguire una ininterrotta continuità di cultura: il più antico, A. I, misura 45 piedi (m 15), il mediano, A. II, 15 piedi (m 5) e il più recente, A. III, 6o piedi (m 20). La fantastica cronologia di Pumpelly deve oggi essere rigettata, poiché egli ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] ovale di Khāfagiah. La presenza di coni-mosaico di argilla ed altri elementi architetturali di epoca protoletteraria sparsi ai piedi della piattaforma, ha fatto ipotizzare (S. Lloyd) la eventualità che anche qui, come ad Eridu una costruzione sacra ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (Genua)
N. Lamboglia
La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] funeraria di Cerbero (fine del I sec. d. C.?), che, per il motivo della testa mozzata del defunto fra i piedi dell'animale, inserisce G. nel mondo simbolico-religioso e infernale di tradizione celtica preromana (che si rivela anche in Provenza), che ...
Leggi Tutto
HISPANIA
G. Scichilone
Personificazione della Provincia Hispania (per la parte storica v. baetica; lusitania; tarraconensis). È nota a noi attraverso rappresentazioni figurate databili dal I sec. a. [...] tipi adottati. Così, dunque, mentre da una parte il ramo d'ulivo retto nella mano ed il coniglio presso i piedi - per citare soltanto gli attributi più frequenti - connettono la figura idealizzata di H. a tratti salienti dell'ambiente fisico iberico ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...