ADOLFI, Benedetto
Renata Cipriani
Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] (Bergamo 1683 - ivi 1758),pure pittori, collaborarono frequentemente tra loro: l'opera più importante di Giacomo è la Lavanda dei piedi in S. Alessandro della Croce a Bergamo, attribuita invece nel Thieme-Becker, per errore, a Nicola, altro figlio di ...
Leggi Tutto
ANASSAGORA (᾿Αναξαγόρας)
G. Sena Chiesa
Filosofo greco. Nato a Clazomene in Asia Minore, visse tra il 499 e il 428 a. C. circa. Di A. non sono finora stati identificati con sicurezza ritratti a tutto [...] (circa del 170 d. C.: alcuni di questi coni recano sul dritto l'immagine di Commodo), il filosofo è rappresentato in piedi, con il piede destro che poggia su di un masso roccioso, il braccio destro lungo il fianco, la mano sinistra che regge il globo ...
Leggi Tutto
VALLO
Federico PFISTER
. La parola era dai Romani usata con un doppio significato: il primo e più proprio era quello di una palizzata o stecconato di legno, piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere [...] nettamente l'aggere di terra dal vallo di pali, disposti ordinatamente su esso per una altezza che si suole determinare in piedi 4 (= m. 1,184). In casi particolari il vallo era rinforzato da un pluteus costituito di un parapetto a merli, lorica ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] riccamente decorato e fiancheggiato su ciascun lato da un altro grande arco diviso in tre parti, con figure di santi in piedi, sopra i quali si trovano angeli in adorazione di corone votive.Anche l'avorio sembra essere stato tra i materiali pregiati ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] si spostò sulla riva opposta del fiume in seguito alla fondazione della fortezza templare (1160), attestandosi ai piedi della collina dominata dal castello da subito battezzato Thomar, appellativo arabo del Nabão trasmesso anche al borgo sottostante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] edicola composto fantasiosamente di elementi ormai decisamente rinascimentali, la Vergine regge con la mano destra il Bambino benedicente in piedi vestito di bianco con il braccio sinistro intorno al collo della madre. Con la mano sinistra la Madonna ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] terzo su quattro (p. 90); la sua prova, compensata con 170 ducati, è conservata nel Museo Marciano. Inoltre gli vennero affidati 40 piedi di figure e 50 di campo d'oro, con il salario di 70 ducati annuali. Eseguì l'Ascensione di Cristo su cartone del ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] d. C. da assegnare probabilmente alla famiglia di Erode Attico, con resti di mura e frammenti architettonici di marmo. Ai piedi dell'altura di Agrieliki si pensa fosse l'antica Maratona. Presso un rozzo muro di cinta si rinvennero frammenti ceramici ...
Leggi Tutto
NUT
A. M. Roveri
Dea egiziana del cielo, concepita originariamente come un ponte liquido che attraversava il cielo e su cui navigavano il sole e le stelle. Il suo simbolo geroglifico è un vaso globulare [...] zag che ricorda la sua origine acquatica, col corpo marcato e appoggiata al suolo con i piedi e con la punta delle mani. Sotto di lei è disteso Gheb, mentre Shu, in piedi tra loro, la sorregge con le mani alzate. Sul suo corpo navigano le stelle e il ...
Leggi Tutto
BUBBONIA
D. Adamesteanu
Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] per difesa interna di un thesauròs (già creduto un anàktoron dall'Orsi, che volle identificare un altro anàktoron invernale ai piedi della collina). Questo thesauròs ha una parte occidentale a blocchi di taglio greco di periodo arcaico e una parte ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...