Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] sei anni dalle truppe tedesche, che fra l’altro distrussero per intero l’antica e popolosa comunità ebraica, pur lasciando in piedi il quartiere del ghetto.
Poi, dopo la guerra, la liberazione e il ritorno alla funzione di capitale – ma di un paese ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] battaglia di Platea, trasportata nella città da Costantino; l’obelisco murato di Costantino VII. L’ippodromo era situato ai piedi della collina ove sorgeva il Grande Palazzo imperiale, di fondazione costantiniana, ampliato tra il 5° e il 10° sec ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] , che per la presenza di condizioni favorevolissime ha visto sorgere uno dei più grandiosi complessi industriali inglesi. Ai piedi e sulle pendici orientali dei Monti Pennini si stende per circa 2000 km2 uno dei più vasti giacimenti carboniferi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] ) a registrare i massimi, intorno al 15‰. La tradizionale vitalità della sezione meridionale è ormai un lontano ricordo, tenuto in piedi solo dalla Macedonia e soprattutto dall'Albania (oltre il 15‰, con 2,3 figli per donna). Insieme a Germania ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] vita spirituale locale.
Monumenti antichi
L’Acropoli
Del tempio dedicato ad Atena nel 6° sec. (detto Hekatòmpedon, perché lungo 100 piedi) rimangono i frontoni, con sculture in pòros e in marmo, della peristasi dorica (43,44 m × 21,34 m), aggiuntavi ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] ), suddivisa in 18 Comuni. Il territorio è per due terzi costituito dalla regione pianeggiante che si estende dai piedi dell’Appennino al Mar Adriatico, mentre per il resto comprende la zona collinare formata dalle ultime propaggini dei contrafforti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] di tale presenza etnica in alcuni santuari della zona: dal santuario di S. Savino, alla chiesa di S. Salvatore ai piedi del colle Ciciano, forse con funzione di centro religioso della sede ducale, anche di culto ariano, alla chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] di Haghia Triada sembra rappresentare una pratica cultuale durante la quale votivi furono dedicati all'interno di riti urbani. Piedi di terracotta, non diversi da quelli trovati nel Minoico Medio III nel santuario di Anemospilia e nel Minoico ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] sono stati acquisiti per Rufrae, già identificata presso Presenzano, con la localizzazione dell’acropoli nell’area del castello medievale, ai cui piedi sono stati rinvenuti i resti di un santuario, frequentato dal VI al III sec. a.C., e di una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] ) di rintracciare piuttosto nell'isola, su influenza egizia, l'uso contemporaneo di due differenti sistemi, che porterebbero all'esistenza di due piedi di diverso valore (0,28 m ca. e 0,34 m ca.). Secondo lo studioso la barra lignea di misurazione ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...