L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Valle Padana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni cultuali sono documentate in zone d'altura o ai piedi di burroni, evidentemente gettate dall'alto. Fin dall'età neolitica offerte votive ricorrono nelle grotte, talora associate ad altri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] circondata da colonne. Del frigidarium e del tepidarium restano oggi solo le sostruzioni, del calidarium sono rimaste in piedi le grandi arcate, grazie alla loro utilizzazione nel Medioevo nella chiesa della S. Croce. Volute da Costantino, queste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] di Angera, già identificata con il vicus Sebuinus e probabile sede di una flotta lacustre; la grotta naturale ai piedi della rocca, frequentata fin dal Paleolitico medio, fu poi sede di culto mitriaco. Recenti scavi hanno messo in luce, oltre ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] ristrutturato in epoca imperiale (prima metà del III sec. d.C.), che appare preceduto da un edificio ai piedi del santuario della prima metà del IV secolo, interpretato come ekklesiasterion. Un lungo edificio rettangolare, forse destinato a contenere ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] Istmici svoltisi nel 67 d.C. In questi ultimi anni Andreiomenou ha effettuato scavi presso la zona orientale situata ai piedi dell’acropoli, portando alla luce circa 60 tombe di età ellenistica e romana, simili a quelle rinvenute sulla collina di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] piloni le cui dimensioni sono leggermente rientranti verso l’alto, quasi a costituire un tronco di piramide: ne restano in piedi due, collegati dalla ghiera del fornice. Gli spigoli di tali piloni erano marcati da leggere lesene. La ricostruzione più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Nazionale di Costanza) raffigurante la Tyche, o Fortuna, della città con cornucopia, elegantemente panneggiata, ai cui piedi una figura maschile barbata con timone è interpretabile come personificazione del Ponto Eusino, oppure del porto. L ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] e gli edifici, alcuni dei quali ancora in via di costruzione, caddero lentamente in rovina. Nella stessa epoca, ai piedi del monte, nella località detta oggi Zollfeld, fu costruito il Municipium Claudium Virunum che, conformemente all’importanza che ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ricadenti sul petto, le braccia congiunte sotto di esso e la lunga veste liscia e svasata da cui escono i piedi; l’iconografia della figura maschile stante o incedente in posizione frontale con braccio sinistro piegato sul petto e destro disteso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] di pietra e chiuse con lastre dello stesso materiale o legno, con il corredo disposto intorno alle gambe o all'altezza dei piedi; le fosse sono coperte con pietre o con un piccolo tumulo, spesso costituito dai resti di offerte, ceramiche e oggetti ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...