• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [85]
Grammatica [7]
Lingua [14]
Lessicologia e lessicografia [5]

Vorrei capire se la frase "ero nata in una famiglia di geni e non lo sapevo" è giusta o se meglio "sono nata in una famiglia

Atlante (2020)

La seconda frase, a parte la simpatica tachigrafia “nn” – che un senso ce l’ha, anche se non si vede la necessità di fare in fretta, in questo caso –, non sta in piedi logicamente: è agrammaticale. Enuncio [...] di essere nato in una famiglia di geni, qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “se potrebbero venire le insegnanti”?

Atlante (2018)

Si può dire, se quella frase, così appesa per aria, la riportiamo coi piedi per terra, assegnandole, per esempio, una proposizione reggente da cui dipendere: mi chiedo se potrebbero venire le insegnanti. [...] Ricollocata all’interno di una struttura peri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È scorretto dire “non ci stava bisogno di dirmelo”?

Atlante (2018)

Ci presenteremmo a una riunione di condominio in pantofole e bigodini o pantofole e canottiera? Andremmo al matrimonio di un nostro amato parente in bermuda o con gli infradito ai piedi? Se sì, allora [...] usate pure stava anziché era, affari vostri. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho trovato una frase, "i buchi che ci salti dentro con i piedi", tratta da un libro di testo di seconda elementare che, al mi

Atlante (2017)

La presenza del cosiddetto che indeclinato, seguìto da un locativo disambiguante (ci) in un testo narrativo proposto alle elementari, non sembra, a chi scrive, un “cattivo esempio”, ma un modo per far risuonare nelle orecchie dei bambini un uso fami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il vocabolario Treccani in rete si dà la zappa sui piedi, a nostro modesto avviso, per quanto attiene al plurale di "inconsc

Atlante (2016)

Il Vocabolario Treccani.it si è attestato sulla linea della certificazione degli usi correnti. Da qui il parziale disallineamento con quanto scritto nella Grammatica, la quale, tende a contenere anche consigli d'uso e talvolta precise prescrizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Lavoro in un'azienda informatica che ha a che fare con procedure (programmi informatici) notturne. Quando ci troviamo al mome

Atlante (2016)

Non è facile esprimersi nel merito, perché non soltanto siamo all'interno di un'area della lingua, anzi, di un settore, fortemente tecnicizzato, ma, perdipiù, poggiamo i piedi su un terreno per definizione [...] instabile, in formazione e in assestamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso di articolo + aggettivo possessivo, + nome: es. la mia mamma, il mio babbo ecc. è ok, ma secondo questa regola sembrere

Atlante (2016)

In presenza degli aggettivi possessivi, l'articolo si omette con i seguenti nomi di parentela: figlia, figlio, madre, padre: «- Ma lei potrebbe esser mia figlia... O mi fa troppo vecchio?» (Cesare Pavese, [...] La bella estate, 1949); «i piedi gottosi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali