Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] tra circa 0,30 e 0,50 m. In Germania (Fuss) il valore del p. varia secondo le regioni da 0,25 m a 0,34 m, in Belgio (voet, pied) da 0,274 m a 0,297 m, in Danimarca (fod) 0,314 m; esso è pari in Olanda (voet) a 0,283 m, in Gran Bretagna, negli USA e ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica, genere di piedi come il cretico (-◡-) e il baccheo (◡- -), in cui la proporzione fra le due parti era 3 : 2.
Nella terminologia musicale del Medioevo, l’intervallo di quinta giusta [...] che si otteneva sul monocordo ai due terzi della corda. Per i teorici della musica del 15° e 16° sec., designava l’impiego di tre minime in luogo di due minime puntate ...
Leggi Tutto
Espressione latina («madre addolorata») che indica la Madonna ai piedi della croce con riferimento alla scena della passione di Gesù (Giovanni 19, 25). ...
Leggi Tutto
Dea egiziana del cielo, raffigurata come una giovenca che poggia i quattro piedi sulla terra e sul cui corpo navigano gli astri e il sole, che essa partorisce ogni giorno. In altre figurazioni appare come [...] donna nuda, che con le mani e i piedi tocca il suolo, personificato da Geb, concepito come maschile, ed è sollevata da Su, l’aria. Nel quadro complessivo della mitologia universale la figura di una grande divinità uranica femminile costituisce un’ ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1810 - Litoměřice 1836); studiò filosofia e giurisprudenza; intraprese (1834) un viaggio a piedi, attraverso il Tirolo, a Venezia e Trieste. Visse solitario, nel mondo della fantasia [...] accesa da letture romantiche (Byron, i romantici tedeschi e polacchi), turbato e attratto dal pensiero della morte. Ebbe nella sua poesia momenti di singolare originalità (in alcune perfette liriche riflessive ...
Leggi Tutto
(gr. Σκιάποδες) Popolo leggendario, localizzato dagli antichi in Etiopia o in India; caratteristica degli S. era di avere piedi (πόδες) così grandi che, giacendo con le gambe levate in aria, si facevano [...] ombra (σκιά) con essi ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] cui ha vinto il Premio Fiesole per narratori under 40. È autore di racconti pubblicati in raccolte, quotidiani e riviste come Corriere della Sera, La Repubblica, MicroMega e Nuovi Argomenti. Ha tenuto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρύκλεια) Nome della vecchia nutrice di Ulisse; mantenutasi a lui fedele, lo riconosce, ritornato sotto le spoglie di mendico, mentre gli lava i piedi, per la cicatrice di una ferita avuta da fanciullo. ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] . di una certa lunghezza comporta nella recitazione almeno una pausa ritmica, uno stacco di voce o di suono che distingue due serie di piedi consecutive e si incontra in v. di almeno 7 sillabe: la cesura, se si trova in fine di parola ma nell’interno ...
Leggi Tutto
(gr. Σκίρων o Σκείρων) Mitico brigante corinzio, figlio di Pelope. Stando sull’altura del territorio di Megara, sulle rocce dette appunto Scironie, costringeva i viandanti a lavargli i piedi, e poi li [...] precipitava in mare dove erano fatti a pezzi da un’enorme tartaruga; fu ucciso da Teseo. I Megaresi lo ritennero invece un eroe benefattore. Secondo un’altra tradizione Teseo e S. sarebbero stati cugini ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...