La versificazione è l’insieme di norme e consuetudini che presiedono alla produzione del verso, unità metrica fondamentale tanto nei sistemi quantitativi (tipicamente, quelli delle letterature classiche [...] rime replicate (per es. ABC ABC) ovvero invertite o retrogradate (per es. ABC CBA) si hanno in alcuni schemi dei piedi di canzone o nelle terzine del sonetto.
Combinazioni variamente elaborate di queste figure si riscontrano nelle strofi o stanze dei ...
Leggi Tutto
FERRAIOLO
Franco Pignatti
Non si possiedono notizie biografiche su questo autore di una cronaca napoletana illustrata, vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Il cognome si ricava dall'opera stessa, [...] disponendo nella parte alta del foglio, su due ordini, gli otto giudici assisi sugli scranni e nella parte bassa, in piedi in positure diverse, i quattro imputati di spalle.
Della Cronaca del F. sono disponibili due edizioni: Una cronaca napoletana ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] si unì a loro, ch'erano a Modena, e partiva di lì il 18 maggio 1530.
Prima destinazione è Saint-Jean-de-Luz, ai piedi dei Pirenei, dove corte e nobili affluiscono nel giugno per accogliere i figli di Francesco I di ritorno dalla prigionia. Il C. e il ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] distante un Gallo, forse Edueno, immergeva audacemente i piedi nella fresca corrente. Si disegnavano all’orizzonte le della luna, nell’acqua argentata. Le streghe e gli esseri dal piede caprino riuniti attorno al falò le rendono onore: è la sua festa ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] . È in ogni caso accertato che il M., con la collaborazione dei soci, fu in grado di mettere in piedi un'organizzazione industriale e commerciale perfettamente efficiente, capace di muoversi con agilità in tutta Europa e di trasformare le sue ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] da letto, XLI-XLIV: Nell’alta valle del Bràtica), dove furono rastrellati con altri abitanti e animali e condotti a piedi verso Parma, finché i tedeschi non si ritirarono, lasciandoli liberi.
Alla fine del 1944 Bertolucci fu raggiunto dalla notizia ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] loro esperienza magistrale si sarebbe svolta tra il 1960 e il 1970 nelle Marche, a Coldigioco, un posto sperduto ai piedi del monte San Vicino, nell’Appennino umbro marchigiano, tra Ancona e Macerata. Tamagnini teneva un corso per insegnanti a ...
Leggi Tutto
L’esegesi di Eusebio e la figura di Costantino
Manlio Simonetti
L’interpretazione eusebiana della Scrittura ha rappresentato uno snodo importante nella storia dell’esegesi patristica, in quanto ha valorizzato [...] modo così completo che in esso «non ci sarà sanità dai piedi fino alla testa» ispirano a Eusebio un’interpretazione molto puntuale: è abitata dai greci e i giudei non osano metterci piede, mentre altre città sono occupate dagli stranieri, dopo che ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] sul suo orizzonte critico, quello per Dante, affrontato dall'angolazione particolare della ricostruzione biografica, "non lasciando in piedi nulla della tradizione e confutando tutte le frottole degli scrittori, che ce le hanno volute spacciare come ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] l'occasione della dedicatoria al sig. cardinale Ottoboni, ma queste non son cose da potersi fare all'infretta e su due piedi… Pure se non potete fare altrimenti, date fuori quello che avete raccolto col titolo di primo volume riserbandovi di darne la ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...