• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [7609]
Storia [657]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

cacciatori

Enciclopedia on line

Soldati a piedi o a cavallo, con armatura leggera. La milizia dei c. ebbe per la prima volta un proprio ordinamento nell’esercito prussiano con Federico II e in quello francese quando il maresciallo V. [...] de Broglie li riunì prima in compagnie (1760) poi in reggimenti. I primi c. dell’esercito piemontese si costituirono in Piemonte nel 1786 e in Toscana nel 1794 e ricomparvero una volta cessata l’occupa­zione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – BERSAGLIERI – FEDERICO II

Marrakech

Dizionario di Storia (2010)

Marrakech Città del Marocco ai piedi della catena montuosa dell’Atlante. Dal suo nome, nella pronunzia spagnola (Marruecos), è derivato quello dell’intero Paese. Fondata dagli Almoravidi intorno al 1060, [...] acquistò rapidamente importanza fino a diventare la capitale del regno. Nel 1147, gli Almohadi conquistarono M. e ne fecero la loro capitale; sotto il loro dominio, la città conobbe la sua massima floridezza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALMORAVIDI – ALMOHADI – MERINIDI – MAROCCO – MOSCHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

fanteria

Enciclopedia on line

L’insieme delle truppe combattenti a piedi. Gli eserciti antichi La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] in marcia, a salve di plotone, le cui tre righe sparavano simultaneamente, la prima in ginocchio, le due rimanenti in piedi; l’urto finale risolutivo era però ancora affidato a masse di cavalleria, tenute in riserva e lanciate al momento opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MARINA MILITARE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanteria (5)
Mostra Tutti

Nepal

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina. Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] crescente, da S verso N. Il primo è costituito da un bassopiano alluvionale, il Terai, dove foresta tropicale e savane sono, con le coltivazioni, le note dominanti del paesaggio. Paralleli al Terai s’innalzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – SUBCONTINENTE INDIANO – MONARCHIA ASSOLUTA – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

pallicari

Enciclopedia on line

Scudiero che, in età bizantina, serviva a piedi il cavaliere, poi genericamente giovane valoroso, ardito, battagliero. Si chiamarono p. i combattenti della guerra d’indipendenza greca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Tiana

Enciclopedia on line

(gr. Τύανα) Antica città della Cappadocia ai piedi del Tauro, presso l’odierna Kemerhisar. Nel 2° millennio a.C. appartenne agli Ittiti, poi fu occupata dai Frigi e dai Persiani (6° sec.). In seguito [...] fece parte del regno di Cappadocia e divenne colonia romana sotto l’Impero. Incorporata per breve tempo al regno di Palmira (266 d.C.) fu ripresa da Aureliano; sede episcopale (325) e capoluogo della Cappadocia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: CAPPADOCIA – AURELIANO – PERSIANI – ITTITI – FRIGI

San Genesio

Enciclopedia on line

Antico borgo nel Valdarno Inferiore, situato ai piedi della collina su cui sorse la rocca di San Miniato al Tedesco, lungo la strada Firenze-Pisa. Nel 1138, dopo la morte dell’imperatore Lotario III, vi [...] convennero a discutere i comuni interessi i consoli di Lucca, Pisa, Firenze; nel 1162, dopo la distruzione di Milano, l’arcicancelliere Rainaldo di Dassel vi convocò i vassalli dell’Impero e i rappresentanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – RAINALDO DI DASSEL – VALDARNO INFERIORE – ENRICO VI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Genesio (1)
Mostra Tutti

Salomóne re di Bretagna

Enciclopedia on line

Salomóne re di Bretagna Cugino (m. 872) del re Erispoé, che uccise ai piedi dell'altare, e a cui succedette. Alleato di Carlo il Calvo contro i Normanni, cui riprese Angers, fu ucciso in una rivolta. Secondo taluni sarebbe da [...] identificare con il santo S., venerato in Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL CALVO – NORMANNI – ANGERS

mascalismo

Enciclopedia on line

Usanza dell’antica Grecia che consisteva nel tagliare mani e piedi di una persona uccisa, legarle a una cordicella e attaccarle al proprio corpo, sotto l’ascella (gr. μασχάλη): l’uso si spiega ora con [...] l’intento di impedire al morto di tornare a vendicarsi, ora con quello di assorbire la forza vitale del morto stesso, o di creare una specie di identità fra ucciso e uccisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – ASCELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali