FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] incontrarono il Beechey e il Belzoni, che si aggregarono al gruppo, visitarono Tebe. Abu Simbel (dove arrivarono a scoprire fino ai piedi una delle quattro colossali statue di Ramsete II) e Wadi Halfa spingendosi poi fino a 150 miglia al di là della ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] i cavalli erano le jeep e i carri armati del passato, e sicuramente dobbiamo considerare quanto fosse difficile per gli indigeni a piedi e male armati avere la meglio su una carica di cavalleria, seppure composta di poche decine di cavalli.
Infine le ...
Leggi Tutto
AQUINO, FAMIGLIA
EErrico Cuozzo
Famiglia di origine longobarda, discendente dai gastaldi di Aquino, che possedettero ininterrottamente, tra i secc. IX e XIII, i territori di Aquino, Pontecorvo e la [...] di Aquino, dopo essere stato trascinato a coda di cavallo per tutte le vie di Capua, fu appeso alla forca per i piedi. Soltanto dopo tre giorni, un buffone dell'imperatore, ne ebbe pietà e ne affrettò la fine.
Durante la minorità di Federico II ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] essi varcarono la soglia. Vicino ad essa fiorivano meravigliosamente delle viti rampicanti coronate di verdi foglie; ai loro piedi scorrevano quattro ruscelli perenni... Lì nel mezzo vi era il cortile; ivi molte porte a due battenti ben costrutte ...
Leggi Tutto
CARBONARI, Massenzio
Gino Benzoni
Scarsi dati sull'esistenza del C., nato a Terni attorno al 1560, si possono desumere dai pochi, e più compiaciuti che dettagliati, incisi autobiografici contenuti nell'unica [...] e dei supporti etico-culturali di quanti, allora, rese "humilissimamente gratie dell'honore" ricevuto dal papa baciandogli "i santissimi piedi", s'accingevano a reggere una città del suo Stato. Poiché "i cittadini" erano di "tre sorti, cioè semplici ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Maurizio
Giuseppe Sircana
Nacque a Parigi il 20 dic. 1920 da Armando e da Anna Isnard. Trascorse la sua prima giovinezza tra la Francia e Roma, dove frequentò il ginnasio e il liceo e conseguì [...] .
Dopo un ultimo interrogatorio subito nella notte del 23 marzo, il successivo 24 mattina il G., sfinito e incapace di reggersi in piedi, fu trasportato nel carcere di Regina Coeli. Da lì il G. fu condotto su una barella alle Fosse Ardeatine, dove fu ...
Leggi Tutto
principato
Nella storiografia su Roma antica, il termine è talvolta usato, per il periodo del 1° e 2° sec. d.C., quale sinonimo di impero (come principe è sinonimo di imperatore); in partic. si suole [...] IV nel 1478. Si designano come p. però anche quegli Stati, come Venezia e Firenze, dove rimase formalmente in piedi, più o meno a lungo, un apparato politico repubblicano (ma pure Firenze cercò legittimazioni imperiali ai suoi diritti). Dappertutto ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] per il possesso ideale di ponti, che erano allora senza sponde, e che ancora conservano l'impostazione per i piedi dei contendenti all'inizio della lotta. Anche gli arsenalotti gareggiarono nella moresca, specie di danza marziale o scherma collettiva ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio Montmaurin, ai piedi dei Pirenei) hanno portato alla luce laboratori artigiani.
Gli artigiani nel mondo non occidentale a partire dal V secolo ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] particolare di Lorenzino de' Medici. Questa volta i sicari non sbagliarono e il 28 febbr. 1548 Lorenzino cadde assassinato ai piedi del ponte di S. Tomà.
Dai contrastanti resoconti dell'episodio non risulta chiaro se il L., prudentemente recatosi a ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...