• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1153 risultati
Tutti i risultati [7608]
Archeologia [1153]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mus. of Art, inv. nr. 17.190.713/714; Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art, inv. nr. 72.94; Wixom, 1995, p. 662), o ancora i medaglioni inseriti su una delle ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] ellenistica, quella di Antioco IV Epifane a Dafne (168-163 a. C. circa), che si apriva con la sfilata delle truppe a piedi ed a cavallo con preziose e variopinte uniformi. Anche i culti misterici avevano le loro processioni che il più delle volte si ... Leggi Tutto

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) P. Orlandini L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] stele a rilievo di Kleitor (Arcadia) con un giovane guerriero stante, vestito di chitone e mantello, con elmo e scudo ai piedi, la lancia nella sinistra e la mano destra levata in alto. La stele, opera dell'atticismo classicheggiante, si data al 140 ... Leggi Tutto

DIONYSIOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIOS (Διονύσιος) C. Anti G. Cressedi 1°. - Scultore di Argo. Doveva essere nella sua maturità verso il 460 a. C., quando collocò in Olimpia una serie di statue di bronzo donate da Mikytos. Pausania [...] dedicatoria, e alcune lastre sulle quali poggiavano le figure: due di queste avevano una ponderazione "policletea"; la traccia dei piedi indica che le sculture erano a tre quinti del vero. Probabilmente un po' anteriore era una statua d'auriga ... Leggi Tutto

SEQUANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEQUANA P. M. Duval Divinità gallica della Senna (Sequana), di cui parecchie iscrizioni attestano il culto in età romana (dea Sequana) e il cui santuario si elevava alle sorgenti del fiume, nel comune [...] religiosi e di bacini, numerosi ex voto, dediche, di cui una in lingua gallica, e una statuetta di divinità in bronzo, in piedi su di una barca in forma di anatra che forse va identificata con la dea stessa. Bibl.: Keune, in Pauly-Wissowa, II A ... Leggi Tutto

EUELPISTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUELPISTOS (Εὐέλπιστος) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme; il nome compare in grosse lettere su un diaspro rosso (a Leningrado), sul quale sono rappresentate tre teste maschili vicino alla testa [...] nella sinistra, che tiene dietro alle spalle, un oggetto la cui forma è incerta ma che potrebbe essere una briglia (ai suoi piedi è una ruota, attributo della Nemesi). Il Brunn pensa che E. non possa essere considerato l'artista, ma piuttosto il ... Leggi Tutto

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico Enrico Atzeni Leone Fasani Bernardino Bagolini Muzafer Korkuti Arturo Palma di Cesnola Giovanna Radi Paolo Biagi Jean-Paul Thevenot Alain [...] dai Limagnes e dai piccoli bacini e valli alluvionali del Velay, dove sviluppa caratteristiche proprie (dischi di cottura, coppe su piede, statuette muliebri in terracotta), lo Ch. colonizza le alte terre del Cantal e dei Monti Dore e si estende nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

BUDDHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994 BUDDHA M. Bussagli L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] con simboli come, per es., la raffigurazione dello stūpa (v.), il trono vuoto, il parasole, le impronte dei piedi, l'albero cosmico, la ruota della Legge, la svastica, ecc. Questo aniconismo contrasta fortemente con il carattere narrativo-edificante ... Leggi Tutto

SPINARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SPINARIO (o Cavaspina) L. Vlad Borrelli Statuetta bronzea del Museo dei Conservatori (Roma), rappresentante un fanciullo seduto su una roccia, intento a levarsi una spina dalla pianta del piede sinistro [...] la datazione fra il 460-450 a. C. e l'età ellenistica, riconoscendovi sia Podaleiros, figlio di Asklepios, guaritore dei piedi, sia un ex voto atletico, sia una scenetta di genere. La testa serba infatti ancora i moduli dello stile severo, onde ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] allegorico. Lontani echi dell'opera lisippea si possono ritrovare in rilievi e gemme, che presentano il nume, per lo più alato ai piedi e alle spalle, ritto su una palla o una ruota, con in mano rasoio e bilancia (rilievi di Torino, Atene e Spalato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 116
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali