• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1713 risultati
Tutti i risultati [7609]
Arti visive [1713]
Biografie [1267]
Archeologia [1153]
Storia [657]
Geografia [415]
Religioni [414]
Europa [261]
Letteratura [234]
Sport [167]
Medicina [182]

TITYOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TITYOS (Τιτυός, Τίτυος) E. Paribeni Sin dalla Nèkyia omerica (Od., xi, 575 ss.) T. appare incluso nel numero dei grandi peccatori puniti. Di statura gigantesca- il corpo disteso misura nove pletri- (un [...] è il ratto o l'inseguimento, ma la conclusione di tutto questo. Domato dalle frecce divine, T. si abbatte in ginocchio ai piedi della madre che con il suo ampio panneggio disteso viene a costituire quasi un baluardo di pietà e di forza morale per il ... Leggi Tutto

Prato

Enciclopedia on line

Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. [...] Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro delle mura edificate nei primi anni del Quattrocento. Dopo la Prima guerra mondiale ebbe inizio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA FIORENTINA – RAIMONDO DI CARDONA – UNIVERSITÀ DI PISA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prato (4)
Mostra Tutti

Mùcio, Gaio

Enciclopedia on line

Architetto romano e scrittore di architettura (sec. 2º-1º a. C.). Costruì per iniziativa di Gaio Mario, dopo le vittorie sui Cimbri e sui Teutoni, il tempio periptero di Honos e Virtus a Roma ai piedi [...] dell'area capitolina; il tempio è lodato da Vitruvio, che riporta le teorie di M. sulla simmetria della cella e delle colonne del tempio periptero senza posticum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAIO MARIO – PERIPTERO – VITRUVIO – TEUTONI – CIMBRI

TELESTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELESTAS (Τελέστας) P. Moreno Bronzista spartano attivo nella prima metà del VI sec. a. C. È ricordato da Pausania per aver eseguito ad Olimpia una statua colossale di Zeus, alta più di 8 piedi, in collaborazione [...] col fratello Ariston (v.). L'epigramma trascritto da Pausania (v, 23, 7) con la celebrazione della grandezza del monumento, orienta per la datazione in età arcaica, e ciò concorda con quel che sappiamo ... Leggi Tutto

Verona

Enciclopedia on line

Verona Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due grandi anse descritte dall’Adige, conserva il tipico impianto della città romana, con due assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

GISLEBERTUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GISLEBERTUS W. Cahn Scultore, e forse architetto, attivo in Francia nella prima metà del 12° secolo.L'attività di G. è documentata dall'iscrizione "Gislebertus hoc fecit" che appare al di sotto dei [...] piedi di Cristo nel timpano del Giudizio universale nella chiesa di Saint-Lazare ad Autun. Rozzamente spaziata e posta tra serie di versi che si riferiscono ai beati (a destra) e ai dannati (a sinistra), l'iscrizione venne alla luce nel 1837, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – DÜSSELDORF – TRANSETTO – BORGOGNA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISLEBERTUS (1)
Mostra Tutti

FRISINGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRISINGA I. Voss (ted. Freising) Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] primo insediamento curtense, divenuto in seguito proprietà dei vescovi della dinastia ducale bavarese degli Agilolfingi: un palatium, verosimilmente sede del potere laico, risulta già menzionato in relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – FEDERICO I BARBAROSSA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISINGA (1)
Mostra Tutti

METUIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METUIA S. de Marinis Su uno specchio, già facente parte di una collezione privata a Parigi (G. Kürte, Et. Sp., v, tav. 93), il nome M. designa la figura di Medea (v.), rappresentata in piedi dietro [...] al seggio su cui siede, a testa china e con aria assorta, una figura maschile: al volto di questa M. sta avvicinando una larga coppa. Assistono, a destra, Menrva, che tiene in mano una piccola brocca, ... Leggi Tutto

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] O., che è completamente nudo, eretto verso destra, barbuto, con la coda e le orecchie di cavallo, i lunghi capelli arricciati e fluenti sulle spalle incoronati d'edera; regge nella destra lo stesso kàntharos ... Leggi Tutto

CROCE, Piede di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCE, Piede di P. Springer Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] sono pes e basis, il cui carattere generico, in particolare nel secondo caso, mette in evidenza il fatto che esistevano tipi di piede di c. non specifici, per es. in forma di altare mobile, di cassetta per le reliquie o di pisside. Negli inventari i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 172
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali