PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] un dislivello di ben 345 m. Divisa da strade parallele e ortogonali che delimitavano isolati di m 35,40 × 47,20 (120 × 160 piedi) con un rapporto di 3:4, P. presenta le strade principali larghe m 7,36, quelle minori m 4,44.
Caratterizza la città uno ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] dal c.d. Arc de Diane, erano probabilmente ancora in piedi in epoca merovingia. Entrata nelle mire dei re franchi, che oratori; dedicò inoltre alla Vergine una basilica posta ai piedi della cittadella che costituiva a N il nucleo principale delle ...
Leggi Tutto
CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] uguali dimensioni, mentre il disegno è più scadente. Mentre questi sarcofagi hanno in prevalenza decorazioni con scene di battaglia, sia a piedi che su carri, o corse di carri, o scene mitiche come la lotta fra Troiani ed Amazzoni (Monaco) o la morte ...
Leggi Tutto
PHILOITIOS (Φιλοίτιος)
A. Bisi
Personaggio omerico, più volte citato nell'Odissea come guardiano dei buoi di Ulisse; da lui e da Eumeo l'eroe si fa riconoscere al suo ritorno ad Itaca e si fa aiutare [...] di punire l'infedele pastore di capre, che hanno sorpreso in un agguato - come narra l'Odissea - e legato mani e piedi a terra; a destra la punizione è compiuta, e Melanthios già pende impiccato da una colonna. P. è individuato dalla iscrizione ed ...
Leggi Tutto
GLICERA (Γλαυκέρα)
G. Sena Chiesa
Amante di Menandro, il più noto poeta della Commedia Nuova; visse alla fine del IV sec. a. C.
Secondo Alcifrone, collaborò talvolta con il poeta nella stesura delle [...] Muse, è probabile che si sia voluto qui raffigurare specificatamente Glicera. Due mosaici di Antiochia poi rappresentano G. in piedi vicino a Menandro sdraiato sulla klìne; in uno di essi può essere riconosciuta una scena di commiato. Si tratta però ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di giocatori si rilanciavano una grande e pesante palla di caucciù servendosi unicamente delle anche e dei gomiti, senza utilizzare né piedi, né mani. Il campo adibito a quest'uso, dalla pianta e dal profilo variabili a seconda dei periodi e dei ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] Callisto (seconda metà del sec. 2°), la presenza del fiume è quasi soltanto suggerita e l'acqua lambisce appena i piedi di Gesù, mentre questi è raffigurato imberbe, ancora fanciullo, in contrasto con la tradizione evangelica a proposito dell'età di ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] È in genere ornato di fasce di triangoli allineati (R. E. S., 3853). Più tardi, si cerca di alleggerirne la forma facendo dei piedi più alti e incavati. Questo tipo di altare non appare più a partire dall'inizio dell'èra volgare. Un altro tipo, raro ...
Leggi Tutto
TERPSIKLES (Τερψικλής)
P. Moreno
Scultore greco di Mileto, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di calcare rinvenuta sulla via sacra dal porto di Panormo al santuario [...] sarebbe difficoltà ad identificare con questo il filosofo di Mileto, piuttosto che con il personaggio rappresentato da una statua in piedi, iscritta col suo nome (v. anassimandro). Sembra infatti che questa statua risalga alla fine del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
SETTEFINESTRE
Maria Letizia Gualandi
Località dell'Etruria, dove sono stati scavati i resti di una villa romana che costituisce il miglior esempio finora noto della villa perfecta descritta da Varrone [...] , ha riportato alla luce i diversi corpi in cui si articolava il complesso: quello centrale, con la sua imponente mole quadrata (150 piedi di lato=44,3 m), era circondato da bassi edifici rustici, dai giardini, dagli orti, dal frutteto e più in là ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
Piedi puliti
loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: chiesti 10 rinvii a giudizio [testo]...